Quale è il vero problema, i migranti “clandestini” o i politici “impreparati”?

Print Friendly, PDF & Email

di Roberto Bin

Siamo all’ennesimo scontro con i giudici. L’organo più elevato della magistratura, le sezioni unite della Cassazione, ha riconosciuto che il gesto dell’allora Ministro Salvini (che aveva trattenuto dei migranti dal 16 al 25 agosto del 2018, a bordo della nave Diciotti), era illegittimo e che perciò i migranti devono essere risarciti per aver subito una lesione dei loro diritti.. Di avviso contrario si erano pronunciati, per ragioni diverse, i giudici di primo grado e la Corte di apello, che pure aveva riconosciuto l’illegittimità del comportamento del ministro. Per cui ciò che la Cassazione aggiunge è solo l’obbligo di riasarcire i migranti colpiti dall’atto illegittimo del ministro lesivo dei loro diritti. Applica quindi un principio generale che è posto a tutela dei diritti di noi tutti, che non possono essere violati impunemente dalla pubblica autorità. Garanzie costituzionali fondamentali, di questo si tratta.

Subito la politica ha reagito con la consueta violenza. La presidente Meloni ha dichiarato – a quanto riporta la stampa (citando un suo messaggio su X) – “non credo siano queste le decisioni che avvicinano i cittadini alle istituzioni e confesso che dover spendere soldi per questo, quando non abbiamo abbastanza risorse per fare tutto quello che sarebbe giusto fare, è molto frustrante”; e il ministro Salvini ha aggiunto “mi sembra un’altra invasione di campo indebita. Se c’è qualche giudice che ama così tanto i clandestini, li accolga un pò a casa sua e li mantenga”. Affermazioni sorprendenti.

Chi sta al Governo fa sfoggio di un’ignoranza sospetta. Non esistono migranti clandestini o illegali sinché chi arriva nei nostri porti – non importa se uno splendido yacht, su un barcone sfasciato o sul gommone della guardia costiera – non sia accolto dall’apposita autorità portuale, che ne verifica il titolo di ingresso: se non ha regolare passaporto, lo straniero può però esercitare il suo diritto fondamentale (riconosciuto dall’art. 10.3 Cost. e dal diritto internazionale) di chiedere asilo. A quel punto il migrante può essere trattenuto o respinto secondo procedure abbastanza precise (anche se di dubbia legittimità), ma non è affatto né illegale né clandestino. Salvini dovrebbe saperlo, perché in altro procedimento la Cassazione (III Sez. Civ., sent. 24686/2023) aveva confermato la condanna del suo partito, la Lega Nord, che aveva affisso manifesti contro ll’ipotesi di accogliere 32 richiedenti asilo in una località in provincia di Saronno: l’appellativo di “clandestino” era stato attribuito a «persone straniere che avevano presentato allo Stato italiano domanda di protezione internazionale»; ad esse – in base al decreto legislativo 142/2015 – «le misure di accoglienza devono applicarsi fin dal momento della manifestazione della volontà di chiedere la protezione internazionale»; «la presentazione di tale domanda implica il rilascio di un apposito permesso di soggiorno (per richiedenti asilo) che consente di svolgere anche attività lavorativa». Perciò, rivolgersi a loro con l’appellativo di “clandestini” offende la loro dignità e costituisce una violazione del divieto di discriminazione, con relativo obbligo di risarcimento.

Il problema è che né Meloni né Salvini sembrano conoscere e capire questi elementari principi. Come si fa spiegare alla premier che il compito dei giudici non è “avvicinare i cittadini alle istituzioni”, né quello di far risparmiare soldi allo Stato, bensì la tutela dei diritti delle persone nei confronti degli atti illegittimi compiuti dalle autorità pubbliche? O si può spiegare a Salvini che chi riesce a arrivare in Italia non è un “clandestino”, ma una persona che non deve essere offesa? Sorge persino il dubbio che non abbiano gli strumenti per comprenderlo. Del resto siamo l’unico paese in Europa che si fa governare da persone prive di un titolo di studio adeguato a svolgere buona parte dei mestieri certo meno impegnativi: anche Orbàn e Fico, per restare tra i leader sovranisti, o Marine Le Pen e Ignacio Garriga, cioè i leader di estrema destra francese e spagnolo, hanno alle spalle studi universitari e un mestiere congruo con il titolo conseguito. In Italia invece no: mezzo governo, a partire dalla premier e dal suo vice, è composto da persone prive di un titolo di studio universitario: alcuni ci hanno provato, ma hanno dovuto lasciare gli studi per l’urgenza di venire a governarci.

Naturalmente non è il titolo di studio a fare il bravo governante, ci mancherebbe: ne erano privi buona parte di coloro che hanno edificato la Repubblica e scritto la sua Costituzione. Ma nessuno di loro si è mai sognato di pronunciare parole in cui traspare tanta impudica esibizione di non conoscere l’abc del diritto costituzionale. Del resto tutto lo sbraitare da parte di ministri e sottosegretari contro le “toghe rosse” che cos’è se non un episodio di quella esibizione?

Please follow and like us:
Pin Share
Condividi!

2 commenti su “Quale è il vero problema, i migranti “clandestini” o i politici “impreparati”?”

  1. Buongiorno professore, condivido in gran parte le sue considerazioni sul tema devo tuttavia ricordare a Lei ed ai Lettori che l’attuale governo è il prodotto di un insieme di derive , politiche, culturali e di convenienze.
    Fatto 100 il corpo elettorale (elettori votanti ossia aventi facoltà di esprimere preferenze politiche) di questo nel 2022 ha materialmente scelto poco più di 60 e questo governo somma in tutto 25 e ovviamente meno per singole partizioni Le ricordo che M5S raccolse in pochi anni, da solo, circa 33 benchè presto fagocitato dal sistema; (mi sorge una vecchia battuta con lieve modifica personale :“il potere logora chi teme di perderlo”); d’altra parte i cd. premi, da tutti corteggiati, consentono maggioranze delegate improprie (peraltro in un parlamento come minimo…illegittimo…in quanto frutto di riforma costituzionale non promulgata dal Popolo Sovrano, come più volte ho scritto anche in questo sito).
    Questo contesto comporta uno stallo Istituzionale da cvi non sarà facile uscire senza l’aiuto della Magistratura quale estrema ancora Costituzionale benchè anch’essa viziata dalle problematiche anzidette il tutto comporterà inevitabilmente anche riorganizzazione complessiva della forma di stato.
    Quanto ai titoli di studio e/o accademici ho dato una scorsa agli elenchi storici e noto che nella commissione dei 75, che ha materialmente “innestato” sulla più stringata impalcatura Albertina la Costituzione Italiana, risultano quasi tutti laureati e gli altri eletti all’assemblea costituente pure con ampia maggioranza di avvocati e giuristi qualche eccezione di commercianti operai e rari contadini di cui non è specificato se proprietari terrieri o mezzadri, si tenga poi conto che le università del tempo erano ben diversamente frequentate…
    Non mi dilungo oltre auspicando che il sistema Italiano faccia da guida alla realizzazione di quel progetto sognato dal Costituente ing. Ugo Damiani già altrove citato.
    Cordialità, enzo Bargellini santarcangelo,12 marzo 2025.

    Rispondi
  2. Buona sera prof. Bin, ritorno brevemente sul commento di cui sopra solo per chiarire che per il M5S ho indicato, “volutamente accentuando” circa un terzo dei voti, la percentuale dei voti validamente espressi da coloro che hanno votato in quella circostanza (rispetto all’intero corpo elettorale del tempo) in realtà somma per M5S un pò più del 20% ciò in ossequio alle scienze matematiche.
    Cordialmente salutando lascio a Lei e Colleghi ogni e più ampia facoltà di pubblicare in tutto o in parte quanto sopra.

    Rispondi

Lascia un commento

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy

Alcuni contenuti non sono disponibili per via delle due preferenze sui cookie!

Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.