Il romanzo di Steinbeck, che prende a titolo il verso iniziale del Riccardo III di Shakespeare, narra del discendente di una famiglia di balenieri, che perde ricchezza e prestigio sociale a causa della “crisi del settore”. E’ una vicenda allegorica che mi viene in mente in questi giorni, di fronte alla stretta anticovid voluta dal Governo.
editoriale
Brevi considerazioni sul potere di esternazione dei giudici costituzionali
di Salvatore Curreri
Si sono conclusi ieri i quattro giorni di audizione di Amy Coney Barrett, designata dal Presidente Trump come nuovo giudice della Corte Suprema, dinanzi al Senato per ottenerne il previsto previo assenso.
Il Covid-19 tra art. 15 CEDU e precauzione epidemiologica
L’Osservatorio sulla Legalità Costituzionale, istituito presso il Comitato Popolare per la difesa dei beni pubblici e comuni Stefano Rodotà, ha notificato, in settembre, un “esposto” al Consiglio d’Europa, nella persona del Segretario Generale, denunciando la violazione dell’art. 15 CEDU da parte dell’Italia, con la contestuale richiesta di provvedimenti di vigilanza ed eventuale trasmissione degli atti alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.
Se la natura entra in politica
Il mondo si interroga su che cosa si possa imparare dalla pandemia del Covid-19 e spesso si sente ripetere che “nulla sarà come prima”. Spunti, documenti e ricerche utili a tracciare itinerari di “discontinuità” rispetto al passato non mancano.
“Prima gli italiani”, ma per i soldi “prima la Svizzera”!
Può essere benissimo che Attilio Fontana non abbia commesso alcun illecito, non è questo che importa di più. Non si tratta di essere “garantisti” o meno; non si tratta di colpe penali o di illeciti amministrativi; si tratta di decenza.
È ancora consentito a un costituzionalista di esprimere il suo pensiero su fatti ed espressioni della Politica?
L’interrogativo del titolo può essere inteso come retorico, ovvero provocatorio. Non è il caso qui di nessuna delle due ipotesi. È che se si scrive un libro, nessuno può ostacolare l’espressione del pensiero. Se, invece, trattasi di argomenti che non meritano lo sforzo massimo, si deve trovare un sito o una rivista ospitante.
Ancora un’altra guerra delle statue
Non è certo la prima volta che negli Stati Uniti, dopo essersi riversate contro istituzioni e forze dell’ordine, rabbia e frustrazione generate dall’ennesimo atto di razzismo finiscono con l’essere dirette contro busti, sculture e monumenti:
Una nuova componente politica etero-costituita: il caso di Popolo Protagonista-Alternativa Popolare
Lo scorso 6 maggio è stata autorizzata, in seno al gruppo Misto della Camera dei deputati, la costituzione della componente politica denominata Popolo Protagonista-Alternativa Popolare, cui hanno aderito i deputati Gianluca Rospi, Michele Nitti e Antonio Zennaro.
L’appello all’unità e le risposte sbagliate
In tutti i discorsi e i messaggi di Mattarella in questi giorni il tema centrale è stato l’appello all’unità morale degli Italiani. E’ la “sostanziale unità morale… il vero cemento che ha fatto nascere e ha tenuto insieme la Repubblica”: ma è anche quel cemento “che ci fa riconoscere, ancora oggi, legati da un comune destino” (Intervento del 1° giugno ai Giardini del Quirinale).
Perché la Corte federale tedesca ha sbagliato
La Corte costituzionale federale tedesca, con la sentenza del 5 maggio scorso, ha provocato una specie di frattura nel sistema comunitario. Nell’analizzarla si corre il rischio di qualche disarticolazione, provocata dalla disarticolazione della motivazione.
Corte costituzionale e uso “partitico” delle prerogative costituzionali
C’è un filo rosso che lega, sotto il profilo costituzionale, due fra le principali notizie riportate dai quotidiani oggi.
Il senso di Fontana per l’autonomia
Ora Fontana, il Presidente della Lombardia, “chiede un protocollo uguale per tutti per la riapertura. Non ci sta a rimanere indietro“. Ma non era lui a battersi per l’autonomia differenziata della sua regione?