di Giovanni Di Cosimo
Sulla pericolosità per la salute del glifosato, un pesticida molto diffuso, i pareri sono discordi. Se ne parliamo qui, è perché la questione è finita all’attenzione della complessa macchina dell’Unione europea.
di Giovanni Di Cosimo
Sulla pericolosità per la salute del glifosato, un pesticida molto diffuso, i pareri sono discordi. Se ne parliamo qui, è perché la questione è finita all’attenzione della complessa macchina dell’Unione europea.
di Giovanni Di Cosimo
Cosa succede se uno Stato membro dell’Unione europea non rispetta i valori su cui si fonda l’Unione? Secondo la Commissione europea è quel che sta accadendo in Polonia dove il partito al potere, Diritto e giustizia, ha avviato una profonda riforma del potere giudiziario.
di Andrea Pisaneschi
La Commissione Europea ha presentato il 6 dicembre una road map per “l’approfondimento dell’Unione economica e monetaria dell’Europa”.
di Andrea Pisaneschi
Le recenti vicende relative alla nomina del Governatore di Banca d’Italia, preceduta da mozioni in Parlamento tese a incoraggiare il Governo verso una generica “discontinuità”, seguita da contrapposte prese di posizioni del Presidente della Repubblica finalizzate a ribadire l’indipendenza dell’organo, nel quale si è inserito poi il solito, triste, dibattito politico asfittico tendente a guadagnare i voti del populismo della prima ora, hanno lasciato in ombra un vero problema giuridico e istituzionale.
Sono in corso i negoziati per definire i rapporti tra Unione europea e Regno unito dopo la notifica del Regno unito della sua decisione di recedere dall’Unione. A negoziare per l’Unione europea è la Commissione.
di Andrea Guazzarotti*
A quanto pare, il tanto agognato piano di investimenti della Commissione Junker non ha dato gli effetti sperati. Un dossier, apparso il 15 maggio 2017 su La Repubblica, fa un’analisi impietosa del suo fallimento. Il problema è che si trattava del pilastro del programma del Presidente Junker, sia dinanzi agli elettori (in quanto candidato dal PPE alla presidenza della Commissione), sia dinanzi al Parlamento europeo (in quanto designato dal Consiglio europeo a ottenere il voto di fiducia iniziale).
di Giacomo Menegus e Marta Nalin
Mentre la conclusione del TTIP appare oramai compromessa dalle politiche dichiaratamente protezionistiche di Donald J. Trump, il cammino verso la ratifica finale del trattato di libero scambio tra UE e Canada prosegue, seppur con qualche intoppo.
di Alessandro Morelli
La fantascienza spesso prevede il futuro. Gli esempi sono tanti: dallo sbarco sulla Luna, preconizzato da Jules Verne (anticipatore, nelle sue opere, di diverse invenzioni tecnologiche, come i sottomarini elettrici, i telegiornali o le videoconferenze), alla manipolazione del DNA, immaginata da Aldous Huxley.
Il prossimo 5 dicembre, la commissione Commercio Internazionale (INTA) del Parlamento Europeo è chiamata a votare il testo del trattato di libero scambio tra UE e Canada, il cosiddetto CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement).
Il sito ufficiale del Parlamento europeo introduce all’agenda delle sessioni (solo in inglese e francese).
Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy. Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy
Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.