Mentre ancora si attendono i risultati definitivi delle primarie del Pd (!), si possono trarre alcune riflessioni sul voto di domenica scorsa che riguardano il Pd, ma che possono interessare anche gli altri partiti tradizionali.
Pd
Le primarie
La scissione Pd nata
nel sangue di 101 pugnalate
di Antonio Ramenghi
Quel che è successo al teatro Vittoria di Roma, domenica 19 febbraio, era già avvenuto in modo assai più clamoroso quando il Pd, per mano dei 101 franchi tiratori, bocciò l’elezione di Romano Prodi alla presidenza della Repubblica.
Democrazia nel Pd:
ma cos’è questo congresso?
di Angela Cossiri*
Nel dibattito politico di questi giorni, molto si è discusso di congresso del Partito democratico. È lecito domandarsi cosa sia questo congresso, tenuto conto che il segretario del Pd si elegge con le primarie e che nello Statuto del partito non si fa menzione di un congresso nazionale.
L’accordo alla direzione del Pd
per la modifica dell’Italicum
Ecco il testo dell’accordo alla direzione del Pd sulle proposte di modifica della legge elettorale “Italicum”, che è stata approvata dal Parlamento dopo il voto di fiducia richiesto dal Governo.