Verso il Colle più alto. Si cerca un’idea oltre il nome?

Print Friendly, PDF & Email

di Gianluca Marolda

La ricerca di un appartamento in affitto nel cuore di Roma da parte di Sergio Mattarella, le  continue domande all’indirizzo di Draghi su una sua ipotetica salita al Colle hanno riacceso i  riflettori sulla corsa presidenziale; 

ciò malgrado la richiesta di “moratoria” sul Quirinale, lanciata  dal Segretario del Partito Democratico Enrico Letta, agli albori della campagna elettorale per le  amministrative 2021.

Il fatto che il Presidente Mattarella abbia dovuto più volte negare un suo  interessamento ad una rielezione (anche pro tempore come è stato per Napolitano nel 2013, o  interamente come fu per Ciampi quando gli venne offerta la rielezione nel 2006) e che Draghi  abbia dovuto accantonare il suo consueto “aplomb” all’ennesima domanda rivoltagli dai cronisti,  lascia presagire una sorta di pensiero fisso dei partiti. L’impressione che si vuole esternare  con questo breve scritto è che, in realtà, il pensiero non sia tanto legato alle persone in sé quanto  piuttosto ad un possibile “idealtipo” che questi rappresenterebbero.

Ricostruiamo brevemente il quadro politico-istituzionale. La XVIII Legislatura è nata sotto il  “segno” della necessaria collaborazione: sia per l’affermazione di un sistema tripolare che ha  potuto consegnare due formule di governo di coalizione con la medesima guida politica ma con  maggioranze di colore politico differente; sia per lo scoppio della pandemia da COVID-19, che  ha costretto le forze in campo a cercare una sinergia e compattezza in Parlamento e nei vari  livelli di governo territoriale per affrontare l’emergenza “comune”. Mattarella, ad esempio, ha  assunto un ruolo chiave in tutti i passaggi cruciali proponendosi, da un lato, come interprete  della fragilità degli schemi parlamentari, e, sotto un altro aspetto, come primo momento di  impulso politico-istituzionale per la ripartenza (emblematico, sul punto, il suo discorso alla  Nazione di fine 2020, dove si è fatto carico di dettare per gli organi di indirizzo le due linee guida  per la ripresa, ossia campagna vaccinale e PNRR). I partiti che oggi sostengono l’esecutivo  “palatino”, nato sui presupposti indicati proprio dall’appena citato discorso, sembra che abbiano  colto i segnali presidenziali su come, per necessità condivise legate al perdurare della pandemia  e della gestione dei fondi europei, sia ancora necessario proseguire con un’azione di governo  in piena collaborazione. Tutto ciò persisterebbe almeno fino alla scadenza naturale del 2023,  quando si arriverà al raggiungimento degli obiettivi di medio termine del PNRR (tenendo conto  del cronoprogramma bifasico dei lavori per i due trienni ’21-’23 e ’24-’26). Eccezion fatta per il  caso in cui si dovesse procedere a scioglimento anticipato su compatta richiesta dei partiti dopo l’elezione del Capo dello Stato, la convivenza e la cooperazione sembrerebbero, attualmente, configurarsi come condizioni necessarie e, probabilmente, obbligate per la ripresa definitiva del  Paese. 

Ora, viste le varie “stagioni” politiche che sono intercorse nell’attuale Legislatura, diamo uno  sguardo ai “papabili” Presidenti, cominciando dallo stesso Mattarella, la cui eredità potrebbe  sintetizzarsi in tre punti essenziali: 

  1. Stile di conduzione presidenziale improntato ai canoni della sobrietà, senza eccessi e  del garbo istituzionale. Questione che in un certo senso sembrerebbe connaturata nella  carica istituzionale di chi svolge dei compiti di rappresentanza, di coesione e di moral  suasion come il Capo dello Stato nell’ordinamento costituzionale italiano, ma che  Mattarella ha saputo interpretare, trovando un consenso quasi unanime tra le forze  politiche; 
  2. Prassi presidenziale improntata ai canoni della cultura politica “morotea”. Faccio  riferimento, in generale, all’utilizzo dei poteri di intermediazione e di mediazione politica,  come regola aurea della conduzione degli affari istituzionali, che ha sospinto gli attori politici alla ricerca della leale collaborazione tra loro e verso il Quirinale nei momenti di  maggiore stallo (lo si nota sia sul piano della moral suasion e sia per i suoi interventi “in  via riservata” per il tramite degli Uffici quirinalizi nell’attività legislativa di Parlamento e  Governo, come nei casi dei Decreti Sicurezza e del Decreto semplificazioni); 
  1. La “variante mattarelliana”: favorire sì la mediazione, ma gestendo e dettando, talvolta,  i tempi e i margini d’azione dei dialoghi tra le parti, come una sorta di “metronomo  costituzionale”, tirando in pochi, ma altamente significativi, casi le redini del gioco con  decisioni di un certo peso politico (v. ad esempio il veto a Paolo Savona durante la  formazione del Governo Conte I, l’incarico a Cottarelli, l’incarico a Draghi o il lapidario  comunicato in risposta alla decisione della BCE di non tagliare i tassi di interesse sul  debito pubblico italiano allo scoppio della pandemia). 

Anche Mario Draghi sin dal suo incarico di Presidente della BCE e poi durante il suo mandato  da Presidente del Consiglio avrebbe instillato nei partiti le stesse impressioni avutesi con  Mattarella. Atteggiamento molto sobrio e garbato, vigilanza e analisi attenta sulle evoluzioni  politico-istituzionali e una particolare propensione alla sua regola aurea del “whatever it takes”,  nel caso in cui gli snodi siano di una complessità tale da richiedere un intervento risolutore ma  fortemente deciso.

Un altro nome che circola da molto tempo è quello dell’attuale Ministra della  Giustizia ed ex Presidente della Corte costituzionale, Marta Cartabia. Quest’ultima  ricalcherebbe i tratti evidenziati visti i suoi anni da Giudice costituzionale, che l’hanno vista come  garante dell’ordinamento, non divisiva politicamente, ma altresì capace di farsi promotrice di  varie iniziative a favore di un “ammodernamento” del funzionamento della Corte, sia all’interno  della Corte (ad es. il dialogo, a tratti molto serrato, con la Corte di Giustizia UE), sia  nell’immagine e nelle relazioni esterne della stessa Consulta. Un importante stress test, per  quanto riguarda la sue capacità di mediazione e di decisione politica, è per lei arrivato durante  il dibattito sulla riforma della prescrizione nel processo penale, che l’ha portata a confrontarsi su  un terreno storicamente e politicamente molto insidioso. 

Alcuni pronostici. Draghi è particolarmente pressato dalla maggioranza di governo (ora anche  dalla Meloni ma in cambio di un successivo scioglimento anticipato) e dagli organi di stampa  per una sua elezione al Quirinale; ma personalmente ritengo sia difficile una sua salita al Colle.  La provenienza tecnica ma gradita a tutte le forze di maggioranza e l’indiscusso prestigio  internazionale della sua figura potrebbero ancorarlo a Palazzo Chigi, in quanto costituiscono  per l’Unione europea e i soggetti politici nazionali le migliori garanzie politiche per la stabilità di  un’azione di governo, fatta di riforme strutturali e di un processo di costanti verifiche sulla loro  gestione da parte dell’Unione. Inoltre, un’eventuale elezione al Colle in quali condizioni  metterebbe la maggioranza di unità di persistere scegliendo una figura “neutra” che lo possa  sostituire con le medesime caratteristiche? Quale maggioranza politica potrebbe presentarsi da  Draghi in consultazione garantendo una stabilità d’azione? Dubito questo Parlamento così  frammentato possa portare Draghi al Quirinale per poi proporgli immediatamente un nome che  possa raccogliere l’eredità di un governo di unità nazionale. Riterrei più praticabile la via del  Governo Draghi fino a scadenza naturale della Legislatura (non mi stupirei, poi, se lo stesso  Draghi finisse, salvo rinunce per motivazioni anagrafiche, come “spitzenkandidat”, salvo riforme  sul punto, per la Commissione europea nel 2024).

Quanto a Marta Cartabia, le possibilità ritengo siano  maggiori e che la sua figura possa al Quirinale “vegliare” sulla stabilità politica di chi porta avanti  il processo delle riforme per il PNRR e per la fine dell’emergenza sanitaria, in attesa che per il  2023 una nuova competizione politica (si presuppone che le forze politiche abbiano, comunque, avuto la possibilità di decidere sulle varie opzioni elettorali e di confrontarsi sulla riforma dei  regolamenti parlamentari in vista dell’entrata in vigore della nuova riforma costituzionale) si  possa svolgere, ritenendo pacificamente esaurita l’esperienza del governo di unità nazionale.

Please follow and like us:
Pin Share
Condividi!

Lascia un commento

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy

Alcuni contenuti non sono disponibili per via delle due preferenze sui cookie!

Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.