STATI UNITI
Le Trumpiadi, canto IX
Il bando agli stranieri arriva alla Corte suprema, ma gli dei dell’Olimpo non risolvono i loro conflitti

Print Friendly, PDF & Email

di Roberto Bin

In alcuni canti precedenti (in particolare il canto secondo) si era dato conto della triste sorte degli executive order con cui Trump intendeva bloccare l’ingresso negli Stati Uniti a chi proviene da Stati a prevalenza islamica, provvedimenti che si sono incagliati, uno dopo l’altro (vedi anche i canti terzo e quinto), negli scogli della giurisdizione ordinaria. Il Governo ha fatto ricorso alla Corte Suprema, e questa ha emanato una decisione che non risolve il problema della legittimità degli executive order in questione, ma dispone solo qualche misura transitoria in attesa di affrontare – forse – il merito della questione in autunno. Forse, perché l’ultimo executive order sospendeva l’ingresso nel paese per un certo periodo (90 giorni per i cittadini dei paesi elencati, 120 per i rifugiati), in attesa della messa a punto di procedure di controllo degli ingressi più attente: non è chiaro da quando i termini decorrano e neppure se la questione posta alla Corte Suprema sarà ancora rilevante quando essa vorrà prendersela a carico. Sulla intricata questione dei tempi è intervenuto anche un memorandum (datato 14 giugno 2017) di Trump.

L’ordinanza della Corte suprema risulta approvata a maggioranza di 6-3 (tra i giudici dissidenti c’è anche il neo-nominato Gorsuch). Essa lascia in piedi la sospensione del provvedimento decretata dai giudici di merito nei confronti di coloro che possono vantare “una relazione credibile” con persone o enti negli Stati Uniti (“have a credible claim of a bona fide relationship with a person or entity in the United States”), mentre consente che il bando abbia effetto nei confronti degli altri cittadini stranieri, perché i giudici di merito non hanno dimostrato che l’executive order pone una difficoltà eccessiva, giuridicamente rilevante, al loro ingresso.

Ma che cos’è una “relazione credibile”? Dice la Corte che è sufficiente una “close familial relationship”, oppure avere un lavoro negli USA, l’iscrizione a un corso, un invito a tenere una lezione ecc. Ma ovviamente questo non semplifica i compiti di chi deve controllare gli ingressi negli States: quale sia il grado di parentela necessario o quale sia il livello di documentazione richiesto resta tutto da determinare. La Corte suprema si limita a indicare che le organizzazioni non-profit dedicate all’immigrazione non possono contattare gli stranieri per fornire loro assistenza per facilitare l’ingresso. Non è molto, perciò la vita di chi deve operare i controlli nei porti e aeroporti sarà parecchio complicata e il contenzioso fiorirà.

 

Please follow and like us:
Pin Share
Condividi!

Lascia un commento

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy

Alcuni contenuti non sono disponibili per via delle due preferenze sui cookie!

Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.