Quel che conta è il luogo del parto, non il legame biologico per i bimbi nati da ‘due mamme’

di Fabio Ferrari

Sta suscitando forti reazioni l’impugnazione da parte della Procura della Repubblica di Padova di numerosi atti di nascita relativi a bambini nati da ‘due mamme’, tramite cioè fecondazione eterologa praticata all’estero.

Senza volere entrare nel merito dei procedimenti in corso, dei quali peraltro non si conoscono le carte, è opportuna una precisazione generale. Non è il legame biologico della madre non partoriente a determinare la sua riconoscibilità – o meno – come genitore nel nostro Paese: ciò che conta è il luogo del parto.

Almeno a partire dal 2016, difatti, la Cassazione ha stabilito che il bambino concepito e nato all’estero ha pieno diritto al riconoscimento di entrambe le madri: in questo caso, il certificato di nascita si è legittimamente formato fuori dai confini nazionali, e il nostro Paese si limita a riconoscerlo come tale, non ritenendolo contrario all’ordine pubblico. Non ha alcuna importanza quale legame intrattenga la madre ‘non di parto’ con il piccolo: sia che abbia donato gli ovuli, sia che abbia condiviso la ‘sola’ intenzione procreativa, ella è considerata genitore a tutti gli effetti (Cass. civ. n. 19599 del 2016, n. 14878 del 2017, n. 23319 del 2021).

Ben diverso è il caso in cui, a parità di tecnica utilizzata e perfino di Paese straniero a cui ci si rivolge per la fecondazione, la coppia decida di partorire in Italia. Può sembrare un dettaglio, ma si tratta di una scelta decisiva: in tali circostanze, deve essere applicata la legge italiana, che considera madre soltanto colei che ha partorito (Cass. civ., nn. 7413, 10844, 11078, 22179 del 2022). Alla madre di intenzione, o donatrice degli ovuli alla compagna, non rimane pertanto che la strada dell’‘adozione in casi particolari’, proprio come avviene nelle vicende di gestazione per altri.

Dunque, allo stato attuale della legislazione e degli orientamenti della giurisprudenza di legittimità, una coppia di donne che ricorra a fecondazione eterologa all’estero, e che desideri il pieno riconoscimento della doppia genitorialità, non deve commettere l’errore di partorire in Italia.     

Condividi!

Scopri di più da laCostituzione.info

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy

Alcuni contenuti non sono disponibili per via delle due preferenze sui cookie!

Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.