L’11 giugno 2019 è inesorabilmente ripreso, presso la Commissione Affari costituzionali del Senato, l’esame della proposta di iniziativa parlamentare di modifica dell’art. 71 e 75 Cost.
referendum propositivo
Referendum propositivo e democrazia artificiale
Riforma costituzionale e criminalità
Popolo o élite? Il referendum propositivo e la retorica della democrazia diretta
La proposta di riforma dell’articolo 71 della costituzione approvata dalla Camera dei deputati in prima lettura solleva numerose perplessità che sollecitano una riflessione di fondo sul tema del referendum popolare nel quadro dello Stato di diritto costituzionale.
Il referendum propositivo: il gioco vale la candela?
Perché sarebbe meglio che le leggi le facesse il popolo?
Passano le stagioni, cambiano i temi dell’agenda politica, ma fra i partiti resta l’idea fissa di modificare la Costituzione. Dopo il tentativo fallito nella precedente legislatura, e quelli ancora precedenti, e dopo qualche modifica (in genere peggiorativa) andata in porto, la maggioranza attuale punta sul rafforzamento della partecipazione popolare al procedimento legislativo
Il referendum propositivo: maneggiare con cura

Il referendum sulle iniziative legislative popolari non accolte dal Parlamento può costituire un efficace rimedio alla crisi di partecipazione politica; attenti, però, a non alterare il delicato equilibrio costituzionale tra democrazia rappresentativa parlamentare e istituti di democrazia partecipata.