Vai al contenuto
laCostituzione.info
  • Home
  • Attualità
  • Lavori in corso
  • Editoriale
  • Gruppi in movimento
  • Chi siamo
  • Edicola
  • Scrivici

ordinanza

Il testo integrale delle due ordinanze del giudice Loreta Dorigo

9 Novembre 201623 Novembre 2016 di

Ecco le motivazioni integrali delle ordinanze del giudice Loreta Dorigo del Tribunale civile di Milano sui due ricorsi presentati, uno da Rosato, Dellai, Quaranta, Centinaio, Lupi e altri e quello presentato da Onida e Randazzo

Leggi tutto

Categorie AttualitàTag ordinanza, quesito, ricorso, riforma, tribunaleLascia un commento
 LAVORI IN CORSO 
  • Le ragioni di Mattarella ed elogio delle manette

    di Edmund Burke

    Ci voleva il Presidente della Repubblica ad annunciare che il Re è nudo. Chi evade le tasse ruba, si approfitta di noi, stupidi contribuenti in regola. Leggi il seguito…

  • I due errori di Zaia sull’autonomia differenziata

    di Piero Cecchinato*

    A distanza di due anni dal referendum veneto sull’autonomia, più ne parlo e più mi rendo conto di quanto la retorica inziale della giunta regionale abbia inquinato il dibattito. Leggi il seguito…

  • Chi ha paura del popolo? Perché il PD dovrebbe promuovere il referendum sul taglio dei parlamentari. Un’opinione controcorrente

    di Marco Antonio Simonelli*

    Mentre pensavo a momenti storici simili al voto di martedì 8 ottobre, con il quale la Camera ha dato via libera alla modifica degli Articoli 56 e 57 della Costituzione, mi sono venuti in mente solo parlamenti codardi che si sono spogliati dei propri poteri in favore di dittatori e caudilli. Azzardare simili accostamenti sarebbe fuori luogo, ma la legge di revisione costituzionale appena licenziata è sicuramente un singolarissimo caso di automutilazione parlamentare. Leggi il seguito…

  • Ruolo del Parlamento ed equilibrio dei poteri costituzionali secondo la Corte Suprema del Regno Unito

    di Elena Falletti* 

    La decisione R. (on the application of Miller) v The Prime Minister; Cherry and others v. Advocate General for Scotland [2019] UKSC 41) della Corte Suprema britannica è ormai a tutti nota. Essa riguarda la legittimità della “prorogation” del Parlamento britannico disposta dalla Regina Elisabetta II su consiglio del Primo Ministro Boris Johnson. Leggi il seguito…

  • Le maggioranze cambiano i presidenti di commissione restano. Come risolvere il potenziale conflitto

    di Salvatore Curreri

    Una delle conseguenze della (possibile) nascita del nuovo Governo, con il passaggio della Lega dalla maggioranza all’opposizione, è la presidenza delle commissioni parlamentari ricoperte da suoi esponenti. Leggi il seguito…

  • Le lacune scolastiche di Matteo

    di Edmund Burke

    Dicono che Salvini, invocando i “pieni poteri”, abbia parlato “ingenuamente”, senza alcun riferimento ai tremendi precedenti storici (vedi il commento di Alessandro Morelli). Probabilmente è vero, non sono certo gli studi storici quelli che illuminano quest’uomo tutta azione e selfie: Leggi il seguito…

  • Il divieto del terzo mandato: il Consiglio forense tra Corte costituzionale e legittimazione

    di Nicola Pignatelli

    Da mesi gli Ordini forensi, chiamati al rinnovo dei propri consigli, dibattono su una regola, non soltanto chiara ma anche espressione di civiltà giuridica: i consiglieri non possono essere eletti per più di due mandati consecutivi. Leggi il seguito…

  • Commissione europea: c’erano una (sola) volta i “candidati di punta”…

    di Alessandro Lauro*

    Dopo alcuni giorni di trattative serrate, il Consiglio europeo del 2 luglio ha individuato le quattro personalità destinate a ricoprire i ruoli chiave all’interno delle istituzioni europee. Leggi il seguito…

  • I deputati catalani al parlamento europeo: sulla verifica dei poteri a Strasburgo

    di Alberto Di Chiara

    Alcuni leader degli indipendentisti catalani risultano tra gli eletti al Parlamento europeo che si insedierà il prossimo 2 luglio. E qualche problema ora si porrà. Leggi il seguito…

  • I debiti della Regione Sicilia chi deve pagarli?

    di Glauco Nori

    Lo Statuto della Sicilia, varato con R.D.L. 15 maggio 1946, n. 455, è stato poi convertito nella legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 2. Leggi il seguito…

Editoriale

  • Cambi di maggioranza e svolte improvvise della legislazione. Un vero problema a cui la Corte costituzionale potrebbe porre rimedio

    di Glauco Nori

    Il richiamo dell'art.1 della Costituzione, secondo il quale la sovranità appartiene al popolo, talvolta può far sorgere qualche dubbio per le condizioni in cui viene fatto. Ne prevede l'esercizio non solo nelle forme ma anche nei limiti della Costituzione, forme e limiti anche essi fondati sulla volontà del popolo. In prima approssimazione se ne deduce che con la sovranità non si può giustificare tutto quello che estemporaneamente vuole il popolo, o chi per lui. Leggi il seguito

Articoli recenti

  • Casa Pound vs. Facebook: un’ordinanza che farà discutere 15 Dicembre 2019
  • “Tanto tuonò che piovve”. Pubblicata finalmente la sentenza sull’aiuto al suicidio (“caso Cappato”) 22 Novembre 2019
  • Gruppi in movimento 14 Ottobre 2019
  • Ancora sulla democrazia all’interno del MoVimento 5 Stelle: il caso De Falco 12 Ottobre 2019
  • Sul taglio dei parlamentari 10 Ottobre 2019

Visite

  • 1462404Totale visitatori:
  • 327Oggi:
  • 5Utenti attualmente in linea:

Iscriviti alla newsletter

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © La Costituzione.info 2019
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando ad utilizzare questo sito accetti la nostra cookie's policy. OkLeggi di più