Il discorso del Presidente Mattarella: «L’Italia che ricuce» ai tempi della disunità nazionale

di Salvatore Prisco

Un giorno qualche mio collega dovrà pensarci – visto che una ricerca di tal genere non mi risulta essere mai stata compiuta – ad assegnare una tesi di laurea o di dottorato sulle immagini del Paese (e dei caratteri dei rispettivi autori) che emergono dai messaggi di fine d’anno dei Presidenti della Repubblica pronunciati fino alla sua stesura, o forse il proposito potrà realizzarlo un brillante ricercatore in cerca di gloria e di carriera, o infine un vecchio professore che di storia costituzionale ne ha vista passare tanta (e allora chi scrive si candida alla bisogna).

Leggi tutto

Non ci si può aspettare altro che moniti, ma è urgente riprendere la strada delle riforme

di Salvatore Prisco

Una premessa prudenziale: questa breve nota viene scritta e inviata per la pubblicazione il giorno 30 dicembre 2018, a legge di bilancio per il 2019 appena approvata dalle Camere e prima della sua promulgazione da parte del Presidente della Repubblica.

Leggi tutto

Garante privacy vieta l’esposizione di foto dei lavoratori ed emoticon nella bacheca aziendale

Ilenia Alagna*

Una cooperativa operante nel settore della logistica aveva adottato un sistema relativo alla valutazione delle attività dei propri dipendenti attribuendo dei punteggi, positivi o negativi, associati ai volti dei lavoratori affiggendoli nella bacheca aziendale oltre ad eventuali contestazioni disciplinari.

Leggi tutto

La Brexit e le conseguenze per la politica ambientale

di Mariachiara Alberton*

A pochi giorni dalla ratifica dell’accordo di quasi 600 pagine che stabilisce le linee delle future relazioni tra i coniugi – il Regno Unito e l’UE -, in procinto di divorzio, e in attesa del voto ancora incerto del Parlamento britannico previsto per l’11/12/2018, la Banca d’Inghilterra ha pubblicato ieri le stime allarmanti in caso di hard Brexit o di divorzio senza accordo.

Leggi tutto

Succede in Europa: un ex Primo ministro di Francia si candida a Sindaco di Barcellona

di Angela Cossiri

Manuel Valls, già Primo ministro francese dal 2014 al 2016 durante la presidenza Hollande, ha ufficializzato a fine settembre la sua candidatura a Sindaco di Barcellona. Contestualmente, ha annunciato le sue dimissioni da deputato in Francia, motivando la scelta con ragioni etiche, nel rispetto dei cittadini spagnoli e francesi.

Leggi tutto

Linguaggio pubblico ed educazione costituzionale

di Beatrice Porcellato*

Lasciate le ruspe, e dismesso per qualche ora l’abito del Ministero dell’Interno, momentaneamente in sosta al tunnel del Brennero, il neo-ministro dell’amore si trasforma in “compagno” svestito, tra le lenzuola, in un post pubblicato su Instagram dall’ormai ex-fidanzata, che annuncia ufficialmente, con una frase dell’artista Gio Evan, la fine della loro relazione.

Leggi tutto

I fondi della Lega dopo l’ordinanza del Tribunale del riesame di Genova

di Simone Frega

Su ricorso della Procura, il Tribunale (Sezione III Penale, specializzata per il riesame) di Genova si è pronunciato nuovamente, il 6 settembre 2018, in merito al sequestro finalizzato alla confisca diretta delle somme di denaro appartenenti alla “Lega Nord per l’Indipendenza della Padania”.

Leggi tutto

Prescrizione e tempo del processo: un problema complicato

di Francesco Morelli

Da anni il dibattito attorno alla prescrizione del reato è assai turbolento, pur con toni variegati. Unico merito del recente emendamento 1.124 al disegno di legge depositato alla Camera dei deputati A.C. 1189 è quello di aver centrato il punto della tormentata questione: radicalmente, l’an stesso della prescrizione.

Leggi tutto

Sull’aiuto al suicidio la Corte ha rinviato la palla al Parlamento

di Ugo Adamo

Nella giornata di ieri è stato pubblicato il Comunicato che dà conto della decisione della Corte costituzionale sulla legittimità dell’art. 580 cod. pen., ovverosia sulla conformità a Costituzione della disciplina che riguarda l’aiuto al suicidio (la vicenda, per intenderci, è quella di Marco Cappato):

Leggi tutto

Migliorare la democrazia? Il bilancio partecipativo

di Martina Trettel*

La democrazia è in crisi, è un dato di fatto. Più precisamente sono in crisi i meccanismi previsti dalla costituzione per canalizzare la volontà popolare, in particolare quelli della democrazia rappresentativa. I dati sull’affluenza alle elezioni dimostrano lo scarso interesse e la sfiducia dei cittadini nelle sfere della politica, i partiti politici faticano a trovare nuovi iscritti e i movimenti populisti sono in forte espansione in tutta Europa. È innegabile che tra la popolazione e le istituzioni si sia creato un profondo divario, difficile da colmare.

Leggi tutto

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy

Alcuni contenuti non sono disponibili per via delle due preferenze sui cookie!

Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.