Il mondo si interroga su che cosa si possa imparare dalla pandemia del Covid-19 e spesso si sente ripetere che “nulla sarà come prima”. Spunti, documenti e ricerche utili a tracciare itinerari di “discontinuità” rispetto al passato non mancano.
ambiente
Il corpo “malato” del Sovrano
Dal Medioevo al Settecento, per la “scrofolosi”, considerata inguaribile, la terapia praticata consistette nel contatto della mano destra nuda del sovrano sulla piaga infetta dell’ammalato. I primi a esercitare tale attività di cura furono, in Francia, Roberto II il Pio, in Inghilterra Edoardo il Confessore, in Italia, alla fine del XIII secolo, Carlo I d’Angiò, Re di Sicilia e Gerusalemme.
Leggi e circolari contro il lupo: non staranno ululando alla luna?
Qualche settimana fa ha fatto scalpore la notizia, diffusa dai maggiori organi di stampa a livello nazionale (v. il Corriere, Repubblica, La Stampa, Il Fatto Quotidiano), secondo cui il Ministero dell’Interno avrebbe emanato una direttiva con la quale si dava il via libera all’abbattimento dei lupi.
La Brexit e le conseguenze per la politica ambientale

A pochi giorni dalla ratifica dell’accordo di quasi 600 pagine che stabilisce le linee delle future relazioni tra i coniugi – il Regno Unito e l’UE -, in procinto di divorzio, e in attesa del voto ancora incerto del Parlamento britannico previsto per l’11/12/2018, la Banca d’Inghilterra ha pubblicato ieri le stime allarmanti in caso di hard Brexit o di divorzio senza accordo.
Competenza in materia di ambiente, perché tutte le Regioni la vogliono?
Il “governo del cambiamento” ha ereditato, fra gli affari correnti, l’esame di una serie di proposte regionali sul passaggio di competenze legislative in materia di ambiente ed ecosistema dallo Stato ad alcune Regioni e Province autonome (Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige).
SENATO
Da Parigi a Marrakech
le prospettive
dell’accordo sul clima

Il servizio Affari Internazionali del Senato ha pubblicato un interessante dossier sulle prospettive dell’accordo sul clima dopo la Cop 22, la conferenza mondiale sul clima che si è tenuta a Marrakech a novembre scorso. Ecco il testo del dossier.