La chiusura nel giorno della domenica delle attività commerciali sembra uscita, da alcune settimane, dalle cronache dei giornali e sfumata dalle attenzioni dei nostri governanti. Sappiamo invece che il tema è ancora molto aperto e che la Commissione Parlamentare di riferimento sta per iniziare a discutere i diversi progetti di legge presentati.
Autocertificazioni degli extracomunitari e welfare locale: il caso del Comune di Lodi
Riportano le fonti giornalistiche che il Comune di Lodi, guidata dal Sindaco leghista Arch. Sara Casanova, ha precluso alle famiglie extracomunitarie il godimento di alcuni servizi socio-assistenziali locali (come la mensa scolastica a tariffa agevolata e il servizio scuolabus).
La Repubblica inquieta. Se la sicurezza prevale sulla cittadinanza.
In uno dei suoi ultimi scritti, Giovanni De Luna racconta l’inquietudine di un’Italia caratterizzata dallo squilibrio economico, infrastrutturale e demografico. Una storia che sembrerebbe riportarci alle preoccupazioni odierne. Tuttavia, lo scenario è totalmente distinto: siamo agli albori della Repubblica, quando si tentava di costruire una “comunità ideale”, attraverso una nuova figura di uomo e di cittadino.
Chiacchiere in treno
Sono frequenti i richiami alla gente anche se non è chiaro come vada intesa. Quello che effettivamente pensano le c.d. persone comuni sembra che non interessi molto forse perché talvolta arrivano ad analizzare le situazioni prima e meglio di chi dovrebbe. Tra i pendolari, che per abitudine viaggiano sempre nello stesso vagone del treno, si crea un ambiente utile alla discussione. Vale la pena di riportare quello che si sono detti impiegati pubblici e privati, un paio di professori, studenti universitari e occasionalmente un magistrato in pensione.
Il controllo dei conti pubblici e gli organi indipendenti
La Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2018 (Nadef) presentata al Parlamento ha già suscitato diverse critiche non soltanto per la dubbia capacità di tenere le finanze pubbliche sotto controllo, con i conseguenti effetti che si determinerebbero sui mercati qui ben messi in rilievo da Andrea Pisaneschi, ma anche in merito al carattere effettivamente espansivo delle misure annunciate, con riguardo, cioè, alla loro capacità di favorire investimenti e crescita.
Promulgazione e emanazione di atti “sotto osservazione” del Presidente Mattarella
In due casi recenti, il Presidente Mattarella ha promulgato ed emanato atti normativi fondamentali per l’indirizzo politico governativo, attraverso una procedura eccentrica, ma non inedita. Contestualmente all’esercizio delle prerogative di controllo legislativo, il Capo dello Stato ha formulato notazioni in merito ad alcuni profili degli atti sottoposti al suo scrutinio, servendosi di missive rivolte al Presidente del Consiglio dei Ministri puntualmente rese pubbliche sul sito istituzionale della Presidenza.
Forse non tutti sanno che… a proposito della manovra in deficit
di Andrea Pisaneschi
Forse non tutti sanno era ed è una divertente rubrica della settimana enigmistica dove si rinvengono curiosità di vario tipo e genere. Forse non tutti i nostri governanti sanno che, sembra di recente essere diventato un refrain rispetto alle decisioni e soprattutto alle giustificazioni che essi danno delle loro decisioni nelle materie economiche.
Sulla pelle del popolo sovrano
di Cosimo Pietro Guarini*
La retorica della “politica per il popolo” non è certo una novità nel panorama repubblicano italiano e, a dire il vero, neppure nel panorama politico-istituzionale europeo degli ultimi cento anni.
Le dimissioni di Andrea Mura e il triste esordio delle elezioni suppletive
di Giuseppe Lauri*
Si è avuto già modo, in questo giornale, di affrontare il tacito ritorno delle elezioni suppletive nella legislazione italiana, necessarie in presenza di una porzione di seggi parlamentari assegnati con sistema maggioritario.
Il decreto-legge su immigrazione e sicurezza: un passo in avanti sì, ma verso dove?
Preannunciato e spettacolarizzato, è stato, infine, approvato in data 14 settembre il testo, “non blindato” del decreto-legge recante modifica alla disciplina sull’immigrazione, la protezione internazionale e la concessione e revoca della cittadinanza italiana,
Il “caso Diciotti” e la “prova di forza” con l’Ue: fare i conti con la legalità
Il “caso Diciotti”, dopo le vicende già note di Pozzallo, Trapani e della nave “Aquarius”, riporta prepotentemente l’attenzione sull’emergenza dei flussi migratori e sul ruolo dell’Unione europea e degli Stati membri nel far sì che siano rispettati i diritti fondamentali e inviolabili – e, tra questi, in primis, la dignità – di ogni individuo.
“Guidate con prudenza!”. Quello che il Governo potrebbe fare con la Concessione ad Autostrade
di Edoardo Caruso[*]
L’attuale Governo ha manifestato con forza l’intenzione di procedere alla revoca della concessione ad Autostrade per l’Italia (Aspi) dopo i terribili fatti di Genova del 14 agosto. È questa una soluzione percorribile?