La Corte EDU si è pronunciata sul caso Paradiso e Campanelli v. Italia. Una coppia cerca di avere un figlio attraverso la surroga di maternità.
Lavori in corso
REGNO UNITO
La Brexit di fronte
alla Corte Suprema
di Francesca Rosa *
Decidendo sul caso Miller la Corte Suprema del Regno Unito ha definitivamente chiarito che l’avvio del recesso dall’Unione europea deve essere preceduto da una legge del Parlamento.
CORTE COSTITUZIONALE
Sul caso Taricco sfida
la Corte di giustizia europea
Dopo due mesi, con l’ord. 24/2017, la Corte costituzionale deposita la motivazione del c.d. “caso Taricco”.
CORTE DEI CONTI
Croce Rossa,
profondo rosso
La Corte dei Conti ha trasmesso alle presidenze di Camera e Senato la relazione eseguita sui conti della Croce Rossa Italiana nel 2015.
FRANCIA
L’amicizia su facebook?
Non è vera amicizia
di Massimo Cavino
Gli amici hanno la dolcezza dei paesaggi più belli e la fedeltà degli uccelli migratori, cantava Françoise Hardy. E il senso dell’amicizia, l’amitié, è stato oggetto di una recente vicenda giudiziaria francese che ha portato la Cassazione a riaffermarne il reale valore sentimentale.
Lenta e accidentata
la strada verso il CETA
di Giacomo Menegus e Marta Nalin
Mentre la conclusione del TTIP appare oramai compromessa dalle politiche dichiaratamente protezionistiche di Donald J. Trump, il cammino verso la ratifica finale del trattato di libero scambio tra UE e Canada prosegue, seppur con qualche intoppo.
CORTE COSTITUZIONALE
…e adesso l’Italicum, con due nuove questioni
Il 24 gennaio 2017 l’attesa udienza sull’Italicum. Il comunicato la Corte costituzionale fa sapere che alle ordinanze dei tribunali di Messina, Torino, Perugia, si sono aggiunte quelle dei tribunali di Trieste e Genova) che introducono anche questioni nuove: saranno tutte discusse assieme nella stessa udienza. Probabilmente la sera stessa verrà diramato un comunicato stampa con la decisione. Perché l’attesa per la pronuncia della Corte sia eccessiva e forse inopportuna è spiegato nei contributi di F. Ferrari, A. Morelli e R. Bin.
PARLAMENTO EUROPEO
Approvata la risoluzione
per le leggi sulla robotica
di Alessandro Morelli
La fantascienza spesso prevede il futuro. Gli esempi sono tanti: dallo sbarco sulla Luna, preconizzato da Jules Verne (anticipatore, nelle sue opere, di diverse invenzioni tecnologiche, come i sottomarini elettrici, i telegiornali o le videoconferenze), alla manipolazione del DNA, immaginata da Aldous Huxley.
STATO-REGIONI
La Conferenza approva
il piano vaccini 2017-2019
Il 19 gennaio la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il piano nazionale di prevenzione vaccinaria.
CORTE DEI CONTI
I conti delle Regioni
negli anni 2012-2015
La Corte dei Conti ha analizzato gli andamenti della finanza delle Regioni italiane e delle Province autonome negli anni 2012-2015 e primo semestre 2016. Ecco il comunicato di resoconto.
CORTE COSTITUZIONALE
Effetti delle sentenze di illegittimità su condanne a sanzioni amministrative
Nell’udienza pubblica del 10 gennaio 2017 verrà discussa (relatore Cartabia) una questione sollevata dal tribunale di Como che riguarda l’effetto delle sentenze che dichiarano l’illegittimità della legge quando in esecuzione di essa sia stata pronunciata una sentenza di condanna a sanzione amministrativa.
PARLAMENTO
Tutte le leggi approvate
nell’ultimo anno
Cosa ha prodotto il potere legislativo nell’ultimo anno. Quali leggi ha emanato? La risposta analitica là si trova
nel rapporto del Comitato per la legislazione della Camera.