Grossraum Europa, o dell’‘irresponsabile’ egemonia tedesca

di Andrea Guazzarotti[*]

L’anomalia tedesca è l’anomalia dell’UE: una Nazione cui era interdetto, dopo la disfatta del Terzo Reich, il perseguimento della propria prosperità attraverso la forza dello Stato, e che sceglieva, pertanto, di basare quella prosperità sull’economia e derubricare lo Stato a mero apparato servente.

Leggi tutto

Ripartiamo da Berlino

di Antonio D’Andrea

In un passaggio delicato e, per tante e note ragioni, dall’esito incerto per il popolo tedesco che affronta domenica le elezioni anticipate per il rinnovo del Bundestag, dopo i contrasti interni alla coalizione governativa del Cancelliere socialdemocratico Scholz, viene da sperare che la Storia si sia incaricata di offrire una chance a questo grande Paese europeo per ricacciare indietro i demoni del suo tragico passato che sembrano ridestarsi assumendo rinnovate sembianze.

Leggi tutto

Riflessioni sulla legalità (e sull’Europa)

di Glauco Nori

La soluzione dei problemi sociali, che la politica si trova ad affrontare, resta condizionata dai principi, non sempre definibili come generali, che in quel momento sono seguiti dalla parte prevalente. Le proposte sono naturalmente diverse, spesso confliggenti; per valutarne la coerenza, che dovrebbe essere la prima qualità di ciascuna, andrebbe dimostrata la idoneità di quanto si propone a risolvere il problema che ci si affronta.

Leggi tutto

La crisi del costituzionalismo occidentale e la prova della tenuta dell’approdo europeo

di Antonio D’Andrea

Occorre prendere atto, sia pur sconcertati e/o dispiaciuti, di certo non particolarmente sorpresi, di una crisi profonda delle relazioni in senso lato di natura geopolitica tra l’attuale Esecutivo statunitense appena insediato (e destinato a durare per i prossimi quattro anni) e segnatamente altri Governi di Stati europei  alcuni dei quali arrivati al capolinea (si voterà in questa settimana in Germania e anche in Francia è oramai chiara la debolezza della maggioranza parlamentare che fa capo a Macron).

Leggi tutto

L’autonomia differenziata a valle della dichiarazione di inammissibilità del referendum abrogativo

di Sergio Bartole

Secondo taluni commentatori la prima fase dell’iter costituzionale della legge Calderoli sull’autonomia differenziata si è conclusa con un finale pareggio fra gli oppositori di quella legge e i suoi sostenitori.

Leggi tutto

Separazione della carriere: cioe?

di Giovanni Di Cosimo

Nei giorni scorsi, il progetto Meloni-Nordio sulla separazione delle carriere dei magistrati ha superato in scioltezza lo scoglio iniziale, l’approvazione in prima lettura alla Camera dei deputati. Il ministro della giustizia ha imposto la blindatura del testo governativo che non ha subìto alcuna modifica parlamentare, né nell’esame in commissione né in quello in aula.

Leggi tutto

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy

Alcuni contenuti non sono disponibili per via delle due preferenze sui cookie!

Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.