di Alessandro Morelli
La notizia ha fatto il giro del mondo. Una dottoranda di ricerca dell’Università di Sfax, in Tunisia, ha lavorato dal 2011 a oggi a una tesi nella quale, contestando Copernico, Newton, Galileo Galilei, Keplero e Einstein, ha sostenuto, secondo una visione conforme ai versetti del Corano, che la Terra è piatta e che il Sole le gira intorno.
Turchia: un “democratico” addio alla democrazia?
Nel dettaglio le modifiche costituzionali
di Alessandro Morelli * e Entela Cukani **
Può una democrazia “suicidarsi” in modo democratico? Abbandonare per sempre i propri principi e istituti, attraverso gli stessi strumenti della tradizione democratica (votazioni, referendum ecc.)? Ovviamente è possibile. Il popolo non è infallibile e per dimostrarlo non è necessario scomodare la “democratica” Atene del V sec. a.C., che condannò a morte Socrate, o la folla chiamata in causa da Ponzio Pilato per decidere chi liberare tra Gesù e Barabba.
Daspo urbano: tornano davvero
i sindaci sceriffo?
di Alessandro Morelli
Non si sono fatte attendere le prime applicazioni del “Daspo urbano”, sanzione amministrativa prevista dal decreto-legge sulla sicurezza voluto dal ministro Marco Minniti, da poco varato dal Governo e in attesa di conversione da parte delle due Camere.
PARLAMENTO EUROPEO
Approvata la risoluzione
per le leggi sulla robotica
di Alessandro Morelli
La fantascienza spesso prevede il futuro. Gli esempi sono tanti: dallo sbarco sulla Luna, preconizzato da Jules Verne (anticipatore, nelle sue opere, di diverse invenzioni tecnologiche, come i sottomarini elettrici, i telegiornali o le videoconferenze), alla manipolazione del DNA, immaginata da Aldous Huxley.
Governo non eletto dal popolo
ma il Capo dello Stato
non è libero di nominare chi vuole
di Alessandro Morelli
Nelle arene dei social, tanto per cambiare, è scontro aperto. Questa volta a fronteggiarsi sono, da un lato, i sostenitori del “Governo eletto dal popolo” e, dall’altro, coloro che, Costituzione alla mano, ricordano che, in Italia, è il Capo dello Stato a nominare il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di quest’ultimo, i ministri.
Legge elettorale: perché il Parlamento
dovrebbe decidere prima della Corte
di Alessandro Morelli
Dopo il 4 dicembre 2016, la prossima data da segnare su un calendario politico sempre più ansiogeno è il 24 gennaio 2017, giorno in cui, a Palazzo della Consulta, si svolgerà l’udienza del giudizio relativo all’Italicum.