Taxation without representation: gli ordini esecutivi di Trump impugnati

di Piero Cecchinato

Il 29 agosto 2025 la Corte d’Appello degli Stati Uniti per il Circuito Federale ha stabilito, con una sentenza emessa per 7 voti contro 4, che il presidente Donald Trump ha abusato della sua autorità imponendo dazi doganali ai sensi dell’International Emergency Economic Powers Act del 1977 (IEEPA), oggi trasfuso nel Titolo 50, Chapter 35 dello US Code .

Leggi tutto

Qualcuno glielo dovrebbe spiegare alla Presidente Meloni

di Roberto Bin

“Sorprende la decisione della Corte di Giustizia UE in merito ai Paesi sicuri di provenienza dei migranti illegali. Ancora una volta la giurisdizione, questa volta europea, rivendica spazi che non le competono, a fronte di responsabilità che sono politiche… La decisione della Corte indebolisce le politiche di contrasto all’immigrazione illegale di massa e di difesa dei confini nazionali”.

Leggi tutto

Cosa non torna nella sentenza del Tar Lazio sul self check-in


di Giacomo Menegus

Con la recente sentenza n. 10210 del 2025, il Tar del Lazio, adito da un’associazione di operatori del settore extra-alberghiero, ha annullato la Circolare del Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Ufficio per l’Amministrazione Generale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, del 18.11.2024, prot. 0038138. Con quest’atto il Ministero dell’Interno aveva inteso fare chiarezza sugli obblighi gravanti in capo agli albergatori e ai gestori di strutture ricettive (ivi incluse le locazioni brevi) ai sensi dell’art. 109 TULPS, stabilendo che l’identificazione degli ospiti dovesse essere effettuata de visu e non con strumenti da remoto (c.d. self check-in).

Leggi tutto

La cittadinanza “eugenetica” della riforma Tajani

di Ines Bruno

Stretta sugli avi italiani grazie ai quali può essere accertata la cittadinanza italiana e quota per gli “oriundi” nel decreto flussi: questi i punti chiave del c.d. decreto legge “Tajani”, convertito definitivamente in legge in questi giorni (cfr. ANSA, Il decreto cittadinanza diventa legge, stretta sugli avi).

Leggi tutto

Gli affitti brevi, il Consiglio di Stato e una sentenza travisata

di Giacomo Menegus

Rimbalza sui social da questa mattina un articolo del Sole24Ore dal titolo roboante (e fuorviante) “Affitti brevi, stop ai limiti imposti dai Comuni” (qui). Secondo il pezzo una sentenza del Consiglio di Stato di qualche giorno fa, emessa nei confronti del Comune di Sirmione, segnerebbe «un importantissimo precedente nella vicenda degli affitti brevi, dando un duro colpo alle amministrazioni che, in più parti d’Italia, stanno provando a regolare il fenomeno con regole costruite a livello locale».

Leggi tutto

Le prime elezioni per le ex Province in Sicilia

di Felice Blando

Il Presidente della Regione ha indetto per domenica 27 aprile, in Sicilia, le elezioni di secondo livello per scegliere i presidenti e i consiglieri dei Liberi consorzi comunali e i componenti delle assemblee delle Città metropolitane. Sarà un passo avanti rispetto alla gestione commissariale e chiuderà una vicenda sui cui, negli ultimi anni, si sono riversati un numero vertiginoso di atti normativi, amministrativi e sentenze.

Leggi tutto

Separazione della carriere: cioe?

di Giovanni Di Cosimo

Nei giorni scorsi, il progetto Meloni-Nordio sulla separazione delle carriere dei magistrati ha superato in scioltezza lo scoglio iniziale, l’approvazione in prima lettura alla Camera dei deputati. Il ministro della giustizia ha imposto la blindatura del testo governativo che non ha subìto alcuna modifica parlamentare, né nell’esame in commissione né in quello in aula.

Leggi tutto

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy