«Morto un papa, se ne fa un altro». Ma se a morire fosse il principio di laicità?

di Pietro Faraguna e Giovanni Piccirilli

La morte di un Papa è un evento storico di per sé, per rarità e portata: i suoi effetti si propagano ben oltre i confini dello Stato della Città del Vaticano, e anche oltre il perimetro – sconfinato – della Chiesa cattolica universale. In Italia, poi, l’evento è particolarmente sentito, per una questione di prossimità geografica, storica, religiosa, oltre che per via dell’impatto delle conseguenze meramente logistiche.

Leggi tutto

Gli affitti brevi, il Consiglio di Stato e una sentenza travisata

di Giacomo Menegus

Rimbalza sui social da questa mattina un articolo del Sole24Ore dal titolo roboante (e fuorviante) “Affitti brevi, stop ai limiti imposti dai Comuni” (qui). Secondo il pezzo una sentenza del Consiglio di Stato di qualche giorno fa, emessa nei confronti del Comune di Sirmione, segnerebbe «un importantissimo precedente nella vicenda degli affitti brevi, dando un duro colpo alle amministrazioni che, in più parti d’Italia, stanno provando a regolare il fenomeno con regole costruite a livello locale».

Leggi tutto

Le prime elezioni per le ex Province in Sicilia

di Felice Blando

Il Presidente della Regione ha indetto per domenica 27 aprile, in Sicilia, le elezioni di secondo livello per scegliere i presidenti e i consiglieri dei Liberi consorzi comunali e i componenti delle assemblee delle Città metropolitane. Sarà un passo avanti rispetto alla gestione commissariale e chiuderà una vicenda sui cui, negli ultimi anni, si sono riversati un numero vertiginoso di atti normativi, amministrativi e sentenze.

Leggi tutto

Caro Mantovano, perché non parliamo mai di chi fa le leggi?

di Roberto Bin

Parlando all’Inaugurazione dell’Anno giudiziario del Consiglio nazionale forense, il Sottosegretario Mantovano ha detto cose davvero gravi. Non diverse dalle sparate contro i giudici che vengono pronunciate da ministri e altri esponenti della maggioranza: ma Mantovano è un magistrato (anche se ha fatto il parlamentare per quattro legislature, prima di ritornare in Cassazione e quindi, nel 2022, essere chiamato al Governo), per cui non vale la scusa dell’impreparazione, che sembra essere il vero handicap della nostra classe di governo.

Leggi tutto

Lo storico discorso di George Mason contro la rieleggibilità del Presidente degli Stati Uniti

di Piero Cecchinato

George Mason partecipò alla Convenzione di Filadelfia del 1787 come rappresentante della Virginia e fu uno dei tre delegati che si rifiutarono di firmare la Costituzione. Molte clausole furono il frutto del suo contributo, ma, alla fine, Mason decise di non sottoscrivere la versione finale della Carta.

Leggi tutto

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy

Alcuni contenuti non sono disponibili per via delle due preferenze sui cookie!

Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.