Il domani non basta: il “momento elettorale” fra passato e futuro

di Alessandro Lauro

In questi giorni di fremito pre- e post-elettorale, gli italiani hanno per un momento “riscoperto” la politica: grazie al tam tam sui social network, ai link che piovono magicamente ovunque per calcolare le affinità politiche, agli illuminati appelli “ad informarsi”, si è aperto innanzi al cittadino elettore un universo di sigle, simboli, nomi che prima erano sconosciuti o quasi.

Leggi tutto

Opinione pubblica e decisione politica

di Gianmario Demuro 

1. Quali sono i legami tra l’opinione pubblica, il diritto a essere informati, il populismo e l’uso recente dei referendum? Temi in apparenza molto distanti che, invece, possono essere legati da un filo sottile, da una trama fine, da un immenso equivoco che li tiene insieme.

Leggi tutto

La scienza, la democrazia e la tesi della studentessa tunisina che sostiene la teoria geocentrica

di Alessandro Morelli
La notizia ha fatto il giro del mondo. Una dottoranda di ricerca dell’Università di Sfax, in Tunisia, ha lavorato dal 2011 a oggi a una tesi nella quale, contestando Copernico, Newton, Galileo Galilei, Keplero e Einstein, ha sostenuto, secondo una visione conforme ai versetti del Corano, che la Terra è piatta e che il Sole le gira intorno.

Leggi tutto

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy