di Antonio D’Andrea
Ad ascoltare alcuni intellettuali – e a vederne le corrispondenti espressioni facciali di commiserazione per quanti proprio non vogliono capire il loro dotto, ma implacabile dicere – che da sinistra…
di Antonio D’Andrea
Ad ascoltare alcuni intellettuali – e a vederne le corrispondenti espressioni facciali di commiserazione per quanti proprio non vogliono capire il loro dotto, ma implacabile dicere – che da sinistra…
C’è un unico modo per il Presidente del Consiglio Conte di verificare seriamente se il suo ruolo istituzionale può essere ancora conservato dopo l’esito del voto europeo: dimettersi e aprire formalmente la crisi di governo.
di Corrado Caruso*
II Presidente Mattarella ha agito correttamente nell’opporre il suo veto al Prof. Savona? Valutare l’azione degli organi costituzionali senza farsi influenzare da considerazioni di stretta politica contingente è impresa ardua. Ciò nonostante, uno sforzo di emancipazione dall’incubo delle passioni, come cantava qualche anno fa Battiato, è doveroso, se si vuole evitare di appiattire il diritto costituzionale sull’esistente. La Costituzione non dà risposte: «il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e , su proposta di questo, i ministri», afferma l’art. 92 Cost.
Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy. Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy