Sembra che l’appello del presidente Mattarella all’unità politica debba tradursi nel diritto delle opposizioni a essere sentite dal Governo e nel suo impegno a tenere in conto le loro proposte. Ma non è così, o quantomeno non è questa la strada indicata dalla Costituzione.
opposizione
Su Casalino le opposizioni si limitano alle chiacchiere
L’esame del bilancio Camera: dalla routine amministrativa allo scontro politico
Tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto la Camera dei deputati sarà chiamata ad approvare il proprio bilancio interno.
La presidenza del COPASIR deve andare all’opposizione. Ma chi è all’opposizione?

In vista dell’attribuzione delle presidenze delle commissioni di garanzia alle forze di opposizione l’ipotesi che alla guida del Copasir possa essere eletto un esponente di Fratelli d’Italia ha suscitato polemiche, poiché come noto il partito di Giorgia Meloni si è astenuto sia alla Camera che al Senato nella votazione di fiducia al governo Conte.
E’ una questione di fiducia

Dunque il Governo pone la questione di fiducia sulla legge elettorale; si tratta di una scelta molto importante: se i media, oltre a riferire la notizia, spiegassero anche di che cosa di tratta, sarebbe ancora più interessante. Cosa vuol dire “porre la questione di fiducia”? Perché è così determinante nei rapporti Parlamento-Governo? A quale titolo le opposizioni gridano al “golpe”? Cosa dicono le norme?