Apologia del governo Draghi sotto il profilo costituzionale

di Gladio Gemma

Nell’esprimere il mio favore per l’attuale compagine governativa, sorretta da un’ampia maggioranza parlamentare, farò riferimento non al suo indirizzo politico (che peraltro apprezzo), bensì al significato costituzionale della formazione di questo governo. Per motivare questo favor debbo assumere una premessa di fondo.

Leggi tutto

Quando all’Assemblea costituente la parola toccò ai medici

di Piero Cecchinato

Spazio ai medici, si facciano da parte i professori. Il 21 aprile 1947, nella seduta pomeridiana, l’Assemblea Costituente prosegue la discussione generale del Titolo secondo della Parte prima del progetto di Costituzione, dedicato ai «Rapporti etico-sociali». Si discute dell’art. 26 del progetto, che sarebbe poi diventato l’art. 32 Cost., la norma oggi posta a tutela del diritto alla salute.

Leggi tutto

Libertà dalla vaccinazione: un’idea manifestamente infondata!


di Gladio Gemma*

Nella scomposta ed irragionevole polemica dei nemici della obbligatorietà della vaccinazione contro il covid – no-vax dichiarati o loro gregari (tra cui intellettuali e giuristi) – è stata avanzata una tesi manifestamente infondata: il principio di libertà consentirebbe soltanto la raccomandazione a vaccinarsi, una sola opera di persuasione, ma vieterebbe l’imposizione di un obbligo vaccinale. Vediamo perché si tratta di un’idea assolutamente priva di fondamento.

Leggi tutto

Pertini e Mattarella: elementi di un confronto

di Luana Leo*

Le toccanti dichiarazioni rilasciate dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante il 40° seminario per la formazione federalista europea in occasione dell’80° anniversario del Manifesto di Ventotene lasciano trasparire un accostamento alla memorabile figura di Sandro Pertini, dallo stesso invocato.

Leggi tutto

C’è da riflettere

di Glauco Nori

Quello che sta succedendo non solo in Italia, e che probabilmente continuerà, induce a domandarsi se si possa ancora fare affidamento sugli  strumenti disponibili. Vale anche per la Costituzione che, destinata a durare nel tempo, può sostenere aggiornamenti, insufficienti quando, per il cambiamento delle condizioni di fondo, diventa necessario rivederne la struttura.

Leggi tutto

Argante e il vaccino – Il totem del green pass, l’uguaglianza e la libertà

di Claudio Tani

Ho soltanto da imparare dalla discussione in corso e non mi azzardo all’analisi critica del documento dell’Osservatorio per la legalità costituzionale pubblicato da Questione Giustizia “Dovere costituzionale e comunitario di disapplicazione del decreto green pass”.

Leggi tutto

Tra green pass e norme Ue non c’è contrasto

di Alessandro Gigliotti

Circola con forza, in questi ultimi giorni, la tesi secondo cui il noto green pass, la Certificazione verde COVID-19 rilasciata dal Ministero della Salute, sarebbe illegittimo per palese e macroscopica violazione di norme dell’ordinamento dell’Unione europ…

Leggi tutto

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy

Alcuni contenuti non sono disponibili per via delle due preferenze sui cookie!

Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.