di Antonio Floridia
Giovanni Sartori aveva una precisa idea della scienza politica: la scienza politica non è una scienza “esatta”, ma nondimeno può offrire alcuni validi insegnamenti a coloro che si ingegnano di trovare soluzioni adeguate ai problemi istituzionali. Ragionamenti ipotetici e controfattuali (del tipo: “se si adotta questo meccanismo, ceteris paribus, è probabile che accada questo o quest’altro”) possono essere utili strumenti di analisi e di verifica empirica.
No in my country: i sindaci sceriffi e le ordinanze anti-profughi
di Stefano Rossi
La notizia è passata come una delle tante stravaganze estive e forse per questo è sfuggita ai più ed è stata confinata (e sottovalutata) nelle pagine della cronaca locale della Lombardia. Il riferimento è alla campagna sistematica organizzata dai sindaci della Lega Nord che hanno adottato delle ordinanze fotocopia, con l’intento di boicottare il sistema approntato dal Ministero dell’Interno per favorire la cosiddetta “accoglienza diffusa” attraverso l’accordo diretto tra Prefettura e proprietari di immobili che vogliano destinarli all’accoglienza dei richiedenti asilo.
“Regionarie” 5stelle: così lo stop del Tribunale di Palermo (ora pubblicato anche il decreto di conferma assunto in contraddittorio)
di Elena Falletti*
La procedura di selezione dei candidati alle elezioni amministrative del Movimento 5 Stelle è caduta di nuovo sotto la lente della magistratura: come noto il Tribunale di Palermo, il 12 settembre 2017, ha sospeso gli effetti delle “Regionarie 2017”.
Il maestro Ezio Bosso e il professor Marco Cammelli parlano della Costituzione
Mercoledì 27 settembre, dalle ore 15 alle 18,presso l’Oratorio di S. Filippo Neri, via Manzoni 5, a Bologna, organizzato dal FAI, Fondo Ambiente Italiano, si terrà un incontro di formazione, per i docenti di tutti gli ordini e i gradi di scuola, sul tema della Costituzione Italiana di cui si celebra in questo anno scolastico il settantesimo anniversario.
Casa: chi la cerca, chi la occupa, chi la sgombera
di Nicola Pignatelli
Minniti, occupazioni, sgomberi, abitazioni, politiche sociali, sicurezza urbana, immigrazione. Queste parole si sovrappongono e si confondono, in questi giorni, in cui il Capo di Gabinetto del Ministero dell’Interno ha adottato una circolare sulla problematica inestricabile delle “occupazioni arbitrarie di immobili”.
Quando manca la cultura dell’ascolto
di Giovanni De Plato
Prestare l’attenzione all’altro, al semplice cittadino per il politico, il parlamentare o l’amministratore dovrebbe essere un dovere, in particolare se si richiama ai valori democratici e di sinistra. L’ascolto, però, non è un sentire occasionale, un percepire e basta.
Il codice di condotta per le Ong “tra terra e mare”
di Alessio Rauti
L’attuale discussione sul codice di condotta per le ONG che operano nei salvataggi in mare dei migranti (c.d. attività di Search and Rescue: “SAR”) sembra riattualizzare l’antica contrapposizione, descritta da C. Schmitt, fra il nomos della terra e la libertà/anomia del mare.
Il paradosso dei critici dell'”Europa dei governi” quando invocano un governo forte per l’Italia
di Andrea Guazzarotti*
Nel suo ultimo editoriale domenicale sul Sole 24 Ore, Sergio Fabbrini ha giustamente messo in guardia dal riporre troppe speranze nella capacità di capi degli esecutivi nazionali come Macron di riformare l’UE in senso autenticamente federalista.
La riforma del terzo settore
di Maria Vita De Giorgi*
C’è una notizia che stranamente è passata sotto silenzio, se non per gli addetti ai lavori. Dopo anni di false partenze, itinerari travagliati e arrivi mancati la riforma del terzo settore è giunta in porto. Le 300.000 (e più) organizzazioni hanno trovato il loro statuto.
A proposito del salvataggio delle banche
di Glauco Nori
Il principio costituzionale di uguaglianza si impone anche all’Unione? L’interrogativo viene sollevato dal professor Glauco Nori in questo articolo con riferimento in particolare al salvataggio delle banche in crisi condotto nei vari paesi dell’Unione, prima Germania e Francia e poi Italia.
Abolizione dei vitalizi: di che cosa si parla?
Pubblichiamo il Dossier predisposto dall’Ufficio studi della Camera dei deputati, che contiene un’analisi precisa del testo approvato dalla Camera in materia di vitalizi.
BOLOGNA
Caro Merola, dove sono finiti i suoi “saggi”?
di Giovanni De Plato
Le legittime decisioni del Sindaco di Bologna, Virginio Merola, di nominare persone di “sua fiducia” in Giunta o nei Consigli di amministrazione (Cda) delle partecipate, non sono state esenti da forti critiche in almeno due provvedimenti.