Se l’Acropoli veste Gucci:
la questione dei beni culturali
usati per fare spettacolo

di Lucilla Conte

Il recente rifiuto da parte del Consiglio Centrale Archeologico della Grecia (KAS) di concedere in uso parte dell’Acropoli per una sfilata di moda del marchio Gucci è stata considerato da un lato come un dignitoso moto di orgoglio di un Paese che, pure nella morsa della crisi economica, non “svende” né corrompe la propria storia e cultura e, dall’altro, come un diniego miope che avrebbe sottostimato l’ingente ritorno economico dell’operazione quale strumento di finanziamento dei restauri di cui il sito (dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1987) da tempo necessita.

Leggi tutto

Rappresentanza versus Governabilità
nella sentenza della Corte sull’Italicum

di Alberto Azzena e Francesco Monceri

Nella recente sentenza sulla legge elettorale la Corte costituzionale si è addentrata in una questione di pressoché impossibile soluzione, una sorta di quadratura del cerchio, che l’ ha condotta a una vistosa contraddizione che forse poteva esser resa meno vistosa.

Leggi tutto

L’irreversibilità dell’euro e la BCE
Chi è il ‘sovrano’ negli stati d’eccezione?
Draghi: uscire dall’euro ci costerebbe 350 miliardi

di Andrea Guazzarotti*

Un discusso padre del costituzionalismo contemporaneo, Carl Schmitt, sosteneva che ‘sovrano’ è colui che decide sul caso d’eccezione, ossia che ha la forza di imporre la propria volontà al di là delle regole, anche costituzionali, e proprio per sopperire all’incapacità di queste ultime di salvare lo Stato nei momenti di crisi.

Leggi tutto

Se l’Europa chiama, a volte l’Italia risponde
ma a pagare è il diritto di asilo

di Donatella Loprieno*

Nella riunione del 10 febbraio 2017, il Consiglio dei Ministri, su proposta del neo Ministro dell’Interno Marco Minniti e del Ministro della Giustizia Andrea Orlando, ha approvato un pacchetto contenente Interventi urgenti in materia d’immigrazione e di sicurezza urbana.

Leggi tutto

Democrazia nel Pd:
ma cos’è questo congresso?

di Angela Cossiri*

Nel dibattito politico di questi giorni, molto si è discusso di congresso del Partito democratico. È lecito domandarsi cosa sia questo congresso, tenuto conto che il segretario del Pd si elegge con le primarie e che nello Statuto del partito non si fa menzione di un congresso nazionale.

Leggi tutto

Preparativi all’intesa con l’Islam?

di Marco Croce

È stato firmato al Viminale, l’1 febbraio scorso, dal Ministro Minniti e da nove associazioni rappresentative dei fedeli di religione islamica in Italia, il Patto nazionale per un Islam italiano: tale patto è il frutto del lavoro svolto dal Consiglio per i rapporti con l’Islam italiano istituito presso il Ministero dell’Interno e dalle stesse associazioni religiose.

Leggi tutto

TRIBUNALI CORAGGIOSI
Il Tar dà ragione al Comune:
nei nidi vaccini obbligatori

di Mariarosa Vicario

Il TAR del Friuli Venezia Giulia, lo scorso 16 gennaio, ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto da alcuni genitori contro  la delibera del Comune di Trieste che individua quale requisito di accesso ai Servizi Educativi per la Prima Infanzia l’assolvimento degli obblighi vaccinali previsti dalla normativa.

Leggi tutto

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy