E’ stata pubblicata la sentenza della Cassazione (n.25201 del 7 dicembre 2016) che per la prima volta in Italia stabilisce che il profitto aziendale e la difesa della competitività, costituiscono giusta causa per il licenziamento di un dipendente.
Attualità
Legittimo il licenziamento
TRIBUNALI CORAGGIOSI
Facebook versus Privacy
La sentenza del Tar Friuli-Venezia Giulia del 12 dicembre 2016, n. 562, merita di essere segnalata perché chiarisce la natura del “profilo Facebook”.
CORTE COSTITUZIONALE
Andiamoci piano
con lo spoils system
La sent. 269/2016 della Corte costituzionale prosegue una lunga catena di pronunce sui meccanismi di spoils system introdotti dalle leggi regionali.
Sempre più grave la crisi dei quotidiani:
in un anno copie in calo del 9,5%
L’Osservatorio sulle comunicazioni dell’Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) ha pubblicato il rapporto 4/2016 che evidenzia in particolare la caduta delle vendite di quotidiani e periodici in Italia.
TRIBUNALI CORAGGIOSI
Per salvare l’azienda
non paga i contributi:
assolto
È una notizia che non può passare inosservata (e che si può leggere sul Messaggero veneto).
In attesa della nuova, ecco la storia
delle leggi elettorali in Italia
Come si è votato in passato in Italia, con quale sistema, con quali regole? Come sono cambiati nel tempo? A queste domande risponde il dossier realizzato dalla Camera e dal Senato. Il dibattito sulla futura legge elettorale, in attesa delle decisioni della Consulta, fa spesso riferimento a modelli utilizzati nel passato, con le varie correzioni. E’ utile conoscerli.
Uber contro taxi: 0 a 0
e palla allo Stato
di Edoardo Caruso
Con la sentenza n. 265 del 2016, depositata il 15 dicembre, la Corte Costituzionale è intervenuta sulla nota questione che vede contrapposti taxi e NCC, da un lato, e la piattaforma informatica Uber, dall’altro.
TRIBUNALI CORAGGIOSI
Una sentenza che dà speranza
ai malari di epatite C
Va segnalata, e sottolineata con un applauso, l’ordinanza del Tribunale di Roma – Sezione del riesame dei provvedimenti restrittivi della libertà personale, che ha annullato il provvedimento di sequestro di medicinali importati da un privato per uso personale.
Ritorno alla prima Repubblica
di Giovanni Di Cosimo
Secondo alcuni commentatori il risultato del referendum del 4 dicembre ci riporta alla prima, vituperata, Repubblica.
In realtà, dal punto di vista costituzionale la distinzione fra prima e seconda Repubblica è poco rigorosa perché non è cambiata la forma di governo, che è pur sempre parlamentare.
Nostalgia per il Mattarellum…
ma che cosa era e come funzionava?
di Roberto Bin
Quando fu approvato mi ero convinto che fosse la legge elettorale più brutta del mondo. Quanta ingenuità! Poi venne la legge elettorale per le regioni (il c.d. Tatarellum), ben più brutta ancora: e per finire arrivò il Porcellum, che battè tutti e detiene saldamente il record.
Governo non eletto dal popolo
ma il Capo dello Stato
non è libero di nominare chi vuole
di Alessandro Morelli
Nelle arene dei social, tanto per cambiare, è scontro aperto. Questa volta a fronteggiarsi sono, da un lato, i sostenitori del “Governo eletto dal popolo” e, dall’altro, coloro che, Costituzione alla mano, ricordano che, in Italia, è il Capo dello Stato a nominare il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di quest’ultimo, i ministri.
I quesiti dei referendum
e il giudizio di ammissibilità della Corte
di Roberto Bin
L’11 gennaio 2017 la Corte costituzionale sarà impegnata, come quasi ogni anno di questi tempi, a valutare l’ammissibilità dei quesiti referendari. Infatti la legge cost. 1/1953 ha affidato alla Corte questo ingrato compito, e l’art. 33 della legge 352/1970, che disciplina i referendum, impone alla Corte di fissare entro il 20 gennaio la Camera di consiglio per discutere e poi di pubblicare la sentenza entro il 10 febbraio.