Il TAR della Lombardia, sez. Brescia, giudica di alcune norme comunali (Comune di Stezzano) che “declassano” il rito delle unioni civili rispetto a quello del matrimonio civile.
Attualità
Referendum Cgil: il quesito sull’art.18
e la soglia (scivolosa) dei 5 dipendenti
di Alberto Mattei
Sull’ammissibilità dei quesiti referendari proposti dalla CGIL la Corte costituzionale si pronuncerà a brevissimo. Sull’inquadramento delle questioni sottoposte alla Consulta sono disponibili, in rete, i contributi di molti esperti.
Il referendum Cgil e la natura fiscale
della legge sul Jobs Act
di Paolo Francesco Rossi *
La Legge 10.12.2014 n. 183, è una legge di riforma del diritto del lavoro e del sistema previdenziale, promossa ed effettuata dal Governo Renzi attraverso diversi provvedimenti legislativi varati tra il 2014 e il 2015. Com’è noto, il termine Jobs Act deriva dall’acronimo di «Jumpstart Our Business Startups Act» (promulgato da Obama nel corso del 2012, e volto ad incentivare ed incoraggiare lo sviluppo delle piccole imprese).
Il punto sulle Province: vanno al voto per i consigli,
ma sono indebolite dai tagli
di Roberto Bin
In questi giorni si svolgono le elezioni di metà dei Consigli provinciali (per i dati precisi clicca qui) e naturalmente questa è l’occasione per il riaccendersi delle polemiche sulle Province. Ma non dovevano essere abolite? Perché si è sottratta al voto popolare l’elezione dei loro organi?
Nessuno mi puó limitare. Internet e le false notizie
di Corrado Caruso
La lettera al Corriere del Presidente dell’Autorità della concorrenza, Giovanni Pitruzzella, affronta il tema delle cd. fake news, cioè delle notizie false o esagerate, diffuse via web, che distorcono la realtà, alterando la percezione degli internauti rispetto ad alcuni eventi (che si presumono) accaduti.
Leggi anche: “Le bufale del web da Umberto Eco a Pitruzzella”
Perché si interpreta il diritto
e si motivano le sentenze
di Fabio Ferrari
Per i non addetti ai lavori è difficile accettare che il diritto si interpreti: guardando alle regole come sinonimo di “certezza”, la loro interpretazione è vista come un espediente, perlopiù sleale: con esso, avvocati di dubbia rettitudine tentano di garantire l’impunità al proprio cliente, così da ottenere un’ambita e copiosa parcella.
Le bufale del web,
da Umberto Eco a Pitruzzella
Le notizie false sulla rete, o bufale come si dice in gergo giornalistico, sono state oggetto di due interventi del presidente dell’Antitrust Giovanni Pitruzzella che hanno subito dato vita a un acceso dibattito.
TRIBUNALI CORAGGIOSI
Facebook non è materia
da giudice di pace
La recente sentenza della Cassazione stabilisce che i reati di minaccia e diffamazione compiuti tramite Facebook fuoriescono dalla competenza del giudice di pace.
Legittimo il licenziamento
per difendere il profitto d’impresa
E’ stata pubblicata la sentenza della Cassazione (n.25201 del 7 dicembre 2016) che per la prima volta in Italia stabilisce che il profitto aziendale e la difesa della competitività, costituiscono giusta causa per il licenziamento di un dipendente.
TRIBUNALI CORAGGIOSI
Facebook versus Privacy
La sentenza del Tar Friuli-Venezia Giulia del 12 dicembre 2016, n. 562, merita di essere segnalata perché chiarisce la natura del “profilo Facebook”.
CORTE COSTITUZIONALE
Andiamoci piano
con lo spoils system
La sent. 269/2016 della Corte costituzionale prosegue una lunga catena di pronunce sui meccanismi di spoils system introdotti dalle leggi regionali.
Sempre più grave la crisi dei quotidiani:
in un anno copie in calo del 9,5%
L’Osservatorio sulle comunicazioni dell’Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) ha pubblicato il rapporto 4/2016 che evidenzia in particolare la caduta delle vendite di quotidiani e periodici in Italia.