di Antonio Ramenghi
Nella legge di riforma della Costituzione ci sono molti articoli fonte di dibattito e scontro tra i sostenitori del sì e quelli del no. In particolare due articoli, il 57 e il 68.
di Antonio Ramenghi
Nella legge di riforma della Costituzione ci sono molti articoli fonte di dibattito e scontro tra i sostenitori del sì e quelli del no. In particolare due articoli, il 57 e il 68.
Dopo i due pronunciamenti del giudice Loreta Dorigo del Tribunale di Milano, sul referendum pendono ancora alcune azioni giudiziarie.
“Il quesito referendario è del tutto aderente alla normativa prevista e non meritano di essere assecondati i motivi di chi lo contesta”,
Il Tribunale Civile di Milano non ha ancora preso alcuna decisione in merito al ricorso presentato da Valerio Onida e Barbara Randazzo.
Il giudice di Milano, Loreta Dorigo, ha respinto il ricorso sul quesito referendario presentato da Valerio Onida e Barbara Randazzo il 27 ottobre scorso.
Leggi anche:
Il testo integrale delle due ordinanze del giudice Dorigo sui ricorsi presentati al Tribunale di Milano
di Maria Rosa Vicario: Perché il Tar del Lazio ha respinto il ricorso di M5S e Sinistra italiana
di Fabio Ferrari
Per comprendere il significato del referendum costituzionale (art. 138.2 Cost.) è necessario rispondere ad una domanda preliminare: a cosa serve una Costituzione? L’obiettivo principale di una Carta fondamentale è limitare giuridicamente il potere politico; in ultima analisi, porre degli argini al popolo ed ai suoi rappresentanti.
di Roberto Bin
Di fronte al ricorso di Onida e Randazzo, il giudice Loreta Dorigo del Tribunale civile di Milano ha comunicato che si prendeva una decina di giorni per decidere. Per decidere cosa, esattamente?
Ecco le motivazioni integrali delle ordinanze del giudice Loreta Dorigo del Tribunale civile di Milano sui due ricorsi presentati, uno da Rosato, Dellai, Quaranta, Centinaio, Lupi e altri e quello presentato da Onida e Randazzo
Il decreto legge sul terremoto e il decreto legge fiscale arrivano in aula al Senato da martedi’ 22 novembre.
È un fatto che gli studenti delle superiori passano giornate, settimane a studiare – diciamo – le guerre puniche o Il Giorno di Parini ma escono da scuola senza quasi avere una decente cognizione dei rudimenti del diritto, e con una fumosissima idea del contenuto della nostra Costituzione.
Enrico Mentana si conferma uno straordinario animale televisivo, unico, capace di tenere inchiodati i telespettatori anche nei testa a testa sulla legge di riforma costituzionale e sul prossimo referendum a partire da quello tra Matteo Renzi e Gustavo Zagrebelsky, andato in onda su La7 il 30 settembre.
Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy. Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy
Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.