di Pietro Faraguna
Ecco a voi il quarto Presidente del Consiglio non eletto dal popolo. Dopo Monti, Letta, Renzi, è Gentiloni a continuare questa hall of fame di eversori della Costituzione. Ma è davvero così? Cioè, siamo sicuri che sia solo il quarto, e non il 64esimo?
Attualità
Il quarto presidente del Consiglio
Enrico Zanetti,
uomo di profonde convinzioni
Ci credeva tanto, ma proprio tanto. A cosa? A quel che ha sostenuto in tv, sui giornali, alle radio, durante la campagna referendaria?
Italexit, ma si potrebbe fare?
di Roberto Bin
“The prospects of an Italian vote on leaving the single currency – and by extension the EU itself – now draw closer”: lo scrive il DailyMail e in Italia c’è anche qualcuno che lo pensa. Sino a qualche tempo fa il problema italiano era di poter rispettare i parametri economici e finanziari richiesti per restare nell’Euro. Ma dopo il referendum del 4 dicembre si pone anche un’altra ipotesi, che sia un voto popolare a sancire l’uscita dell’Italia dall’Euro e dalla stessa Unione europea. È possibile?
Italicum: perché dalla Corte
non bisogna aspettarsi nulla
di Roberto Bin
Gli articoli di Fabio Ferrari e Alessandro Morelli hanno già ben messo in luce entro quali stretti margini si trovi a operare la Corte costituzionale a proposito dell’Italicum.
Legge elettorale: è possibile un premio
di maggioranza nazionale al Senato?
di Salvatore Curreri
La maggior parte dei commentatori politici ritiene abbastanza probabile, se non quasi certo, che la Corte costituzionale bocci l’Italicum, dichiarando incostituzionale il turno di ballottaggio (in assenza di una percentuale minima d’accesso) e i capilista bloccati.
Legge elettorale: perché il Parlamento
dovrebbe decidere prima della Corte
di Alessandro Morelli
Dopo il 4 dicembre 2016, la prossima data da segnare su un calendario politico sempre più ansiogeno è il 24 gennaio 2017, giorno in cui, a Palazzo della Consulta, si svolgerà l’udienza del giudizio relativo all’Italicum.
L’arbitro Mattarella
Il presidente della Repubblica l’ha detto e lo sta praticando. Usando la metafora dell’arbitro di una partita di calcio – metafora del resto piuttosto consueta – Mattarella ha ben spiegato come legge il suo ruolo.
Maestri del vuoto
“Un’auto blu vuota è arrivata al Quirinale e ne è sceso Gentiloni”, twitta Di Maio. Non molto originale, ma Di Maio di vuoto se ne intende!
Corte e Italicum: siamo proprio sicuri che interverrà?
di Fabio Ferrari
Per vicende a tutti note, se si votasse oggi Camera e Senato sarebbero eletti con due sistemi elettorali diversi: la prima con l’“Italicum”, il secondo con il “Porcellum” corretto dalla Corte costituzionale (sent. 1/2014).
Il possibile effetto ‘retroattivo’
del voto referendario
di Matteo Cosulich
La nota distinzione tra quesito esplicito (posto all’elettore sulla scheda) e quesito implicito (la domanda cui l’elettore reputa di rispondere, anche sulla base delle suggestioni emerse nella campagna referendaria), tipica del referendum abrogativo, è probabilmente riscontrabile anche nel referendum costituzionale.
Salvini colpisce ancora
Un motivo ci sarà se il nome di Matteo Salvini campeggia con una certa frequenza in questa rubrica.
Sistemi elettorali, istruzioni per l’uso
di Fabio Ferrari
I sistemi elettorali vigenti nelle democrazie contemporanee sono assai numerosi, ma con qualche semplificazione possono essere tutti ricompresi all’interno di due grandi famiglie: proporzionale e maggioritario.