Si è fatto un grande chiasso sulle intenzioni di Trump di ostacolare l’importazione delle merci straniere per proteggere i produttori interni. Ma le sue dichiarazioni bellicose non corrispondono agli atti.
Lavori in corso
STATI UNITI
“Resto in piedi”
campagna per la ricostruzione
di Castelluccio di Norcia

The United States
of Antiabortists
Negli Stati più conservatori, governati dai repubblicani, si moltiplicano le iniziative legislative anti-abortiste.
Le Trumpiadi, canto terzo
State of Hawai v. Trump
Il Presidente Trump, invece di resistere nella difesa del suo executive order che imponeva un bando all’ingresso negli USA a chi proviene da sette Stati a prevalenza islamica, sospeso da due giudici di distretto con decisione confermata in appello, ha emanato un nuovo order, che riformula il bando (si può leggere qui il testo ufficiale).
Turchia, verso il “referendum costituzionale”:
330 professori universitari cacciati senza processo
Erdogan sta preparando il “referendum costituzionale”. Senza processo e senza prove del loro coinvolgimento nel “golpe” del luglio scorso, 330 professori universitari sono stati cacciati dal loro posto.
Le Trumpiadi, canto secondo
State of Washington v. Trump
L’Executive order è ormai noto in tutto il mondo: con esso Trump sospende i permessi d’ingresso negli USA a chi proviene da sette Stati a prevalenza islamica.
Gli esordi di Trump:
cosa sono
gli executive orders?
di Roberto Bin
Già nei pochi giorni trascorsi dal suo insediamento, Trump ha attratto l’allarmata attenzione del mondo per i primi atti firmati.
CORTE DI STRASBURGO
Maternità surrogata: prevale l’interesse del minore
La Corte EDU si è pronunciata sul caso Paradiso e Campanelli v. Italia. Una coppia cerca di avere un figlio attraverso la surroga di maternità.
REGNO UNITO
La Brexit di fronte
alla Corte Suprema
di Francesca Rosa *
Decidendo sul caso Miller la Corte Suprema del Regno Unito ha definitivamente chiarito che l’avvio del recesso dall’Unione europea deve essere preceduto da una legge del Parlamento.
CORTE COSTITUZIONALE
Sul caso Taricco sfida
la Corte di giustizia europea
Dopo due mesi, con l’ord. 24/2017, la Corte costituzionale deposita la motivazione del c.d. “caso Taricco”.
CORTE DEI CONTI
Croce Rossa,
profondo rosso
La Corte dei Conti ha trasmesso alle presidenze di Camera e Senato la relazione eseguita sui conti della Croce Rossa Italiana nel 2015.
FRANCIA
L’amicizia su facebook?
Non è vera amicizia
di Massimo Cavino
Gli amici hanno la dolcezza dei paesaggi più belli e la fedeltà degli uccelli migratori, cantava Françoise Hardy. E il senso dell’amicizia, l’amitié, è stato oggetto di una recente vicenda giudiziaria francese che ha portato la Cassazione a riaffermarne il reale valore sentimentale.