1. Chi pensa che le stanze ministeriali siano luoghi di noia e grigiore, e di carte che si impolverano sulle scrivanie, ignora che vi avvengono in queste settimane processi avvincenti, violenti conflitti interni, tutti avvolti da una fitta coltre di mistero.
università
Diritto allo studio: il governo dà e poi toglie con l’Iva
di Giovanni Di Cosimo
Si sa che il legislatore italiano non è esattamente un modello di coerenza e precisione. L’ennesima conferma viene da una vicenda che riguarda il finanziamento del diritto allo studio universitario.
Accoglienza e integrazione:
arriva il Servizio civile universale
di Rossana Caridà *
Con l’emanazione del decreto legislativo n. 40 del 2017 è stato istituito e disciplinato il Servizio civile universale, finalizzato – come si legge nell’art. 2 – alla difesa non armata e non violenta della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica.
UNGHERIA
La Central European University
e un certo odore di fascismo
Dal 1991, nel cuore di Budapest, opera la Central European University (Ceu). È un’università internazionale, fondata con un contributo di 880 milioni di dollari da George Soros.
Corsi universitari solo in inglese?
di Roberto Bin
La questione dei corsi universitari impartiti in lingua straniera è arrivata alla Corte costituzionale perché il Politecnico di Milano aveva attivato, a partire dall’anno 2014, dei corsi di laurea magistrale e di dottorato di ricerca esclusivamente in lingua inglese, affiancando però un piano per la formazione dei docenti e per il sostegno agli studenti.
REGIONE MARCHE
Al via la riforma del diritto
allo studio universitario
La Regione Marche ha messo in cantiere la riforma del diritto allo studio universitario. La questione è all’esame della I commissione consiliare, che ha assunto come testo base la proposta di legge dalla Giunta regionale mirante a sostituire l’intera l.r. 38/1996.