Era assolutamente prevedibile che, di cattivo in precedente in cattivo precedente, si arrivasse ad approvare la legge di bilancio senza di fatto esame parlamentare.
L’avvocato del popolo e il curatore fallimentare della Repubblica
Nella seduta del 22 dicembre scorso il Senato ha approvato il disegno di legge di bilancio 2019 (A.S. 981) con una evidente violazione dell’articolo 72 della Costituzione.
“Come si può deliberare senza conoscere?”
“Come si può deliberare senza conoscere?”. La domanda di Luigi Einaudi va alla radice della questione della legge di bilancio, dato che le opposizioni non hanno avuto il tempo di approfondire il testo (ma anche molti parlamentari della maggioranza).
Iniziativa legislativa popolare e democrazia rappresentativa parlamentare: un delicato equilibrio
I disegni di legge costituzionali proposti per sottoporre a referendum le iniziative legislative popolari non approvate dal Parlamento possono costituire un efficace rimedio alla crisi di partecipazione politica; attenti, però, a non alterare il delicato equilibrio costituzionale tra democrazia rappresentativa parlamentare e istituti di democrazia diretta.
La Commissione Affari costituzionali della Camera sta in questi giorni esaminando in sede referente due proposte di legge costituzionali, entrambe dirette a potenziare l’iniziativa legislativa popolare attraverso l’introduzione su di esse del referendum c.d. propositivo.
La radiazione di Venturi: l’ordine professionale non è una Loggia massonica
Premetto che non conosco Sergio Venturi, assessore alla Sanità dell’Emilia-Romagna, e neppure Giancarlo Pizza, presidente dell’Ordine dei medici di Bologna. Leggo dai giornali che l’Ordine, su iniziativa del suo presidente, ha decretato la radiazione di un suo iscritto, Sergio Venturi, colpevole di aver concorso a formare la delibera regionale del maggio 2016, con cui si regolava la composizione del personale sanitario che deve essere presente sulle ambulanze, ovvero consentiva la presenza a bordo dei soli infermieri specializzati, senza i medici. Ma non entro nel merito del provvedimento, che può essere discutibile.
La Brexit e le conseguenze per la politica ambientale
A pochi giorni dalla ratifica dell’accordo di quasi 600 pagine che stabilisce le linee delle future relazioni tra i coniugi – il Regno Unito e l’UE -, in procinto di divorzio, e in attesa del voto ancora incerto del Parlamento britannico previsto per l’11/12/2018, la Banca d’Inghilterra ha pubblicato ieri le stime allarmanti in caso di hard Brexit o di divorzio senza accordo.
Linguaggio pubblico ed educazione costituzionale
Lasciate le ruspe, e dismesso per qualche ora l’abito del Ministero dell’Interno, momentaneamente in sosta al tunnel del Brennero, il neo-ministro dell’amore si trasforma in “compagno” svestito, tra le lenzuola, in un post pubblicato su Instagram dall’ormai ex-fidanzata, che annuncia ufficialmente, con una frase dell’artista Gio Evan, la fine della loro relazione.
Condono: che cos’è? (A proposito di case abusive terremotate)
Il condono, quello edilizio, in questi ultimi giorni è tornato di attualità e, come era prevedibile, si sono subito creati schieramenti contrapposti. Anche per questo sarebbe il momento di chiarire alcuni punti, rimasti nell’ombra per ragioni facili da cogliere.
Prescrizione e tempo del processo: un problema complicato
Da anni il dibattito attorno alla prescrizione del reato è assai turbolento, pur con toni variegati. Unico merito del recente emendamento 1.124 al disegno di legge depositato alla Camera dei deputati A.C. 1189 è quello di aver centrato il punto della tormentata questione: radicalmente, l’an stesso della prescrizione.
Il governo della continuazione
Napolitano era ancora Presidente della Repubblica e i 5 stelle già reclamavano il suo intervento denunciando “l’abominio che si sta consumando nelle aule parlamentari” a causa dello “stravolgimento del consueto iter parlamentare”. L’abominio era prodotto dall’approvazione dei “decreti–vergogna in nome dell’urgenza, i cui contenuti esulano dall’oggetto stesso del decreto”.Questo scempio avrebbe dovuto finire con il “governo del cambiamento”.
Controversie spaziali: lo spoils system ai danni del Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana
Ha fatto scalpore la recente decisione del Ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca Marco Bussetti di revocare la nomina di Roberto Battiston alla presidenza dell’Agenzia Spaziale Italiana.
La prescrizione nel ddl Bonafede: quando le divisioni politiche stressano le procedure parlamentari
Il disegno di legge 1189 presentato dal ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, come noto, interviene in materia di reati contro la pubblica amministrazione e in materia di trasparenza dei partiti. Il tema della prescrizione non è invece ricompreso nel suo ambito normativo. Due emendamenti presentati dai relatori del provvedimento, i deputati Francesca Businarolo e Federico Forciniti (l’emendamento 1.100, poi ritirato, e l’emendamento 1.124), proponendo una novella in particolare al comma secondo dell’articolo 159 del Codice Penale, intervengono sulla decorrenza della prescrizione dei reati.