Il discorso del Presidente Mattarella: la solidarietà non è “buonismo”

di Alessandro Morelli

Il messaggio di fine anno del presidente Mattarella ha riscosso uno straordinario successo. Più di dieci milioni di telespettatori lo hanno ascoltato in diretta tv e numerosissime sono state le visualizzazioni sui social. Grande era la curiosità di sentire cosa avrebbe detto Mattarella sul modo in cui, nei giorni immediatamente precedenti, era stata approvata la legge di bilancio e sui contenuti di quest’ultima, ma anche sulle altre questioni centrali toccate, negli ultimi mesi, dagli interventi del Governo, prima fra tutte quella della sicurezza.

Leggi tutto

Condividi!

Il discorso del Presidente Mattarella: «L’Italia che ricuce» ai tempi della disunità nazionale

di Salvatore Prisco

Un giorno qualche mio collega dovrà pensarci – visto che una ricerca di tal genere non mi risulta essere mai stata compiuta – ad assegnare una tesi di laurea o di dottorato sulle immagini del Paese (e dei caratteri dei rispettivi autori) che emergono dai messaggi di fine d’anno dei Presidenti della Repubblica pronunciati fino alla sua stesura, o forse il proposito potrà realizzarlo un brillante ricercatore in cerca di gloria e di carriera, o infine un vecchio professore che di storia costituzionale ne ha vista passare tanta (e allora chi scrive si candida alla bisogna).

Leggi tutto

Condividi!

Non ci si può aspettare altro che moniti, ma è urgente riprendere la strada delle riforme

di Salvatore Prisco

Una premessa prudenziale: questa breve nota viene scritta e inviata per la pubblicazione il giorno 30 dicembre 2018, a legge di bilancio per il 2019 appena approvata dalle Camere e prima della sua promulgazione da parte del Presidente della Repubblica.

Leggi tutto

Condividi!

Forza della maggioranza e tutela delle minoranze

di Salvatore Curreri

Ieri è stato presentato il ricorso per conflitto di attribuzione di alcuni senatori del Pd contro il Presidente del Senato e il Governo per violazione delle attribuzioni costituzionali spettanti alle minoranze a seguito del mancato effettivo esame in commissione e in Aula della legge di bilancio, la più politica tra tutte le leggi perché stabilisce le entrate e le spese dello Stato.

Leggi tutto

Condividi!

Il conflitto di attribuzioni è la risposta giusta, ma bisogna farlo bene

di Roberto Bin

Conflitti costituzionali sono insorti in ogni fase della storia dei sistemi politico-costituzionali, ben prima che le costituzioni moderne avanzassero la pretesa di sottoporre al diritto anche il comportamento degli organi politici di vertice, trasformando così i conflitti politici in conflitti giuridici.

Leggi tutto

Condividi!

Sessione di bilancio 2018: una ferita costituzionale che rischia di non rimarginarsi

di Chiara Bergonzini

 

Alla fine è successo: la decisione fondamentale italiana per la gestione dei fondi pubblici è passata per il Parlamento giusto il tempo di ottenere una votazione, tanto surreale che è difficile persino definire ratifica (la ratifica presuppone la conoscenza di ciò che si accetta),

Leggi tutto

Condividi!

Iniziativa legislativa popolare e democrazia rappresentativa parlamentare: un delicato equilibrio

di Salvatore Curreri

I disegni di legge costituzionali proposti per sottoporre a referendum le iniziative legislative popolari non approvate dal Parlamento possono costituire un efficace rimedio alla crisi di partecipazione politica; attenti, però, a non alterare il delicato equilibrio costituzionale tra democrazia rappresentativa parlamentare e istituti di democrazia diretta.

La Commissione Affari costituzionali della Camera sta in questi giorni esaminando in sede referente due proposte di legge costituzionali, entrambe dirette a potenziare l’iniziativa legislativa popolare attraverso l’introduzione su di esse del referendum c.d. propositivo.

Leggi tutto

Condividi!

La radiazione di Venturi: l’ordine professionale non è una Loggia massonica

di Roberto Bin

Premetto che non conosco Sergio Venturi, assessore alla Sanità dell’Emilia-Romagna, e neppure Giancarlo Pizza, presidente dell’Ordine dei medici di Bologna. Leggo dai giornali che l’Ordine, su iniziativa del suo presidente, ha decretato la radiazione di un suo iscritto, Sergio Venturi, colpevole di aver concorso a formare la delibera regionale del maggio 2016,  con cui si regolava la composizione del personale sanitario che deve essere presente sulle ambulanze, ovvero consentiva la presenza a bordo dei soli infermieri specializzati, senza i medici. Ma non entro nel merito del provvedimento, che può essere discutibile.

Leggi tutto

Condividi!

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy