Insicurezza economica e gestione muscolare dell’immigrazione

di Andrea Guazzarotti

Il decreto sicurezza approvato ieri dal Consiglio dei Ministri su iniziativa del Ministro dell’Interno Salvini punta molto sul controllo poliziesco dell’immigrazione al fine di ottenere, appunto, l’obiettivo enunciato in rubrica: maggiore sicurezza per i cittadini. Si tratta di una strategia politica non nuova né di pertinenza esclusiva delle forze politiche (un tempo chiamate) “di destra”. Una strategia chiaramente destinata ad assumere funzione compensativa: tanto più viene sottratto dallo Stato ai budget di Regioni e Comuni per svolgere funzioni di integrazione e/o di lotta al degrado urbano, tanto più si punta a rassicurare le popolazioni residenti attraverso politiche di ordine pubblico (apparentemente) a costo zero.

Leggi tutto

Condividi!

Riflessioni su un funerale fascista

di Lucilla Conte

Le immagini del “funerale fascista” di Giampiero Todini, docente di Storia del Diritto italiano all’Università di Sassari, circolate rapidamente in rete, hanno richiamato nuovamente l’attenzione sul reato di apologia del fascismo e sulla molteplicità di forme in cui esso possa realizzarsi.

Leggi tutto

Condividi!

Italia razzista?

di Ginevra Cerrina Feroni*

Gridata ai quattro venti da parte dell’opposizione, dalla sua base ai suoi vertici, cui fa corona anche una corte mediatica plaudente di “filosofi”, giornalisti e giuristi convergenti su una medesima posizione ideologica è, da qualche mese, la narrazione di un’Italia destinata al suo ineluttabile dissolvimento.

Leggi tutto

Condividi!

Il “caso Diciotti” e la “prova di forza” con l’Ue: fare i conti con la legalità

di Francesca Bailo

Il “caso Diciotti”, dopo le vicende già note di Pozzallo, Trapani e della nave “Aquarius”, riporta prepotentemente l’attenzione sull’emergenza dei flussi migratori e sul ruolo dell’Unione europea e degli Stati membri nel far sì che siano rispettati i diritti fondamentali e inviolabili – e, tra questi, in primis, la dignità – di ogni individuo.

Leggi tutto

Condividi!

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy

Alcuni contenuti non sono disponibili per via delle due preferenze sui cookie!

Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.