La problematica degli orari di apertura delle attività commerciali e, più specificatamente, quella della apertura nel giorno della domenica, si pone al crocevia del rapporto tra libertà di impresa e utilità sociale (art. 41 Cost.),
Italia razzista?
Gridata ai quattro venti da parte dell’opposizione, dalla sua base ai suoi vertici, cui fa corona anche una corte mediatica plaudente di “filosofi”, giornalisti e giuristi convergenti su una medesima posizione ideologica è, da qualche mese, la narrazione di un’Italia destinata al suo ineluttabile dissolvimento.
Politica pop e diritto, i rischi di un passo indietro nella nostra storia
La storia di Europa è stata segnata da una conquista della cultura liberale, la prevalenza del diritto sulla politica. La ‘politica’ è un termine un po’ astratto per definire il potere, e la storia di Europa è stata segnata dal tentativo di porre il potere sotto controllo, imbrigliarlo nelle regole e nei limiti della costituzione e delle leggi. Quando si parla di Stato di diritto o di Stato costituzionale è a questa conquista che si fa riferimento.
I mercati siamo noi
Sono appena stato intrattenuto telefonicamente dal promotore finanziario della banca cui, da sempre, ho affidato i miei pochi risparmi.Una tranche di BTP decennali sta per andare a scadenza e avrei dovuto decidere cosa fare dell’investimento corrispondente. La risposta più istintiva, da parte mia, è stata quella di chiederne il rinnovo, posto che nella mia ingenuità un titolo di stato è, per definizione, un titolo sicuro.
Qualcuno potrebbe spiegare a Salvini e Bongiorno a cosa serve la Costituzione?
Ho ascoltato più volte incredulo la intervista del ministro Bongiorno a La7. Alla domanda “le scelte politiche di Salvini non violano il diritto internazionale”, Giulia Bongiorno ha risposto testualmente:
Apprendisti stregoni e danni conseguenti
La Repubblica rende pubblica oggi (18 agosto) la lettera di contestazione inviata dal Ministero delle infrastrutture – Direzione generale (una struttura amministrativa finalmente, e non il solito politico di dubbia competenza)
Il Paese crolla, le cornacchie gracchiano
Il Paese è rimasto attonito davanti alla tragedia di Genova. Sgomento per le vittime e per le conseguenze che subiranno i genovesi. Spaventato per i rischi a cui la vita ordinaria delle persone può essere sottoposta da un momento all’altro.
Il referendum sulla TAV? Una cavolata
Un referendum sulla TAV? Chiamparino l’ha lanciato quasi come una boutade: se il Governo pensa di bloccare la TAV, io allora promuoverò un referendum, innescando una reazione popolare contro una decisione scellerata. Immediatamente tutti hanno detto che era proprio una bellissima idea.
Il Governo del cambiamento e le donne
In questi giorni alcune docenti di diritto costituzionale hanno diffuso una lettera indirizzata ai Presidenti delle Camere (riprodotta qui sotto),
Decreto “dignità”: la strana storia della Relazione tecnica e l’ignoranza della Costituzione
Davvero Di Maio non conosceva la Relazione tecnica che di soppiatto qualche burocrate ha infilato nel dossier del decreto-legge “dignità”? Sarebbe davvero grave e meritevole di un’inquisizione attenta. Ma c’è un ma.
Ma siamo sicuri che il Governo ci sia? 40 giorni, nulla di fatto!
Il Governo Conte è entrato in carica 40 giorni fa, ma sinora che cosa ha fatto? Di concreto, nulla.