Opinione pubblica e decisione politica

di Gianmario Demuro 

1. Quali sono i legami tra l’opinione pubblica, il diritto a essere informati, il populismo e l’uso recente dei referendum? Temi in apparenza molto distanti che, invece, possono essere legati da un filo sottile, da una trama fine, da un immenso equivoco che li tiene insieme.

Leggi tutto

Legge elettorale: il doppio effetto di una sola scheda e un solo voto

di Antonio D’Andrea

Anche chi aveva chiesto e sperato che in un soprassalto di dignità il dequalificato Parlamento della XVII Legislatura riuscisse a mettere mano ai meccanismi elettorali, dopo la doppia bocciatura avvenuta nell’arco di un triennio del giudice costituzionale (con le sentenze n. 1/2014 e n. 35/2017) sia della legge n. 270 del 2005 – il c.d. Porcellum – sia della legge n. 52 del 2015 – il c.d. Italicum –, credo che nutra più di qualche perplessità sulla soluzione apprestata dal legislatore per “armonizzare”, secondo le stesse sollecitazioni del Presidente Mattarella, i sistemi elettorali di Camera e Senato.

Leggi tutto

La norma c’era già… ma si preferisce rendere la scuola irresponsabile

di Anna Armone

È stata annunciata dal PD e dagli organi di stampa una proposta di legge (un articolo costituito da due comma) che riconosce la possibilità ai “genitori esercenti la responsabilità genitoriale e i tutori dei minori di 14 anni, in considerazione dell’età, del grado di autonomia e dello specifico contesto, nell’ambito di un processo di autoresponsabilizzazione”, di autorizzarne l’uscita autonoma esonerando così la scuola dall’obbligo di vigilanza.

Leggi tutto

Si può discutere dei criteri di nomina del Governatore di Banca d’Italia?

di Andrea Pisaneschi

Le recenti vicende relative alla nomina del Governatore di Banca d’Italia, preceduta da mozioni in Parlamento tese a incoraggiare il Governo verso una generica “discontinuità”, seguita da contrapposte prese di posizioni del Presidente della Repubblica finalizzate a ribadire l’indipendenza dell’organo, nel quale si è inserito poi il solito, triste, dibattito politico asfittico tendente a guadagnare i voti del populismo della prima ora, hanno lasciato in ombra un vero problema giuridico e istituzionale.

Leggi tutto

Referendum bellunese: quorum raggiunto… e adesso?

di Giacomo Menegus

Quorum raggiunto per il referendum indetto dalla provincia di Belluno: lo scorso 22 ottobre, il 52.25% degli elettori bellunesi (pari a 109.553 persone) è andato a votare per una maggiore autonomia dal Veneto, esprimendosi con una maggioranza schiacciante per il SÌ (98.67%).

Leggi tutto

BOLOGNA. REGGIO EMILIA. MODENA
Gli impertinenti. Il viaggio di Sandro e Carla Pertini, per l’Italia di oggi

Nel settantesimo anniversario della Costituzione Italiana e del quarantesimo dell’elezione del settimo Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, già Deputato Costituente, è stata stampata una nuova e definitiva edizione del saggio “Gli Impertinenti. Il viaggio di Sandro e Carla Pertini, per l’Italia di oggi“.

Leggi tutto

Bravo presidente! Ecco perché Mattarella ha respinto la legge sui produttori di mine antiuomo

di Davide Galliani

1. Il 27 ottobre 2017, ieri per chi scrive, il Presidente della Repubblica ha rinviato al Parlamento la legge contenente “Misure per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a grappolo”. Se a qualcuno venisse in mente che – tutto sommato – si tratta di una legge non di primaria rilevanza… meglio ripensarci.

Leggi tutto

Anche Belluno al voto per più autonomia dal Veneto

di Giacomo Menegus

Mentre le attenzioni della stampa e dei media nazionali sono tutte dedicate ai prossimi referendum in Veneto e Lombardia, la Provincia di Belluno ha promosso a sua volta un referendum a carattere consultivo per chiedere ulteriori forme di autonomia e finanziamenti dalla stessa Regione Veneto.

Leggi tutto

Un nuovo patto contro la sanità pubblica

di Giovanni De Plato

Gli inserti settimanali dedicati all’economia dei maggiori quotidiani italiani insistono nell’invitare gli imprenditori ad investire nel settore salute e benessere perché è un vantaggioso business, anche se richiede particolari doti di “diligence”.

Leggi tutto

Riforma della pubblica amministrazione: chi riformerà i riformatori?

Sulla Riforma dell’amministrazione e sulla qualità (ed effettività) della legislazione pubblichiamo questo illuminante articolo di Glauco Nori.

di Glauco Nori

1 – Mettendo mano alla riforma della pubblica amministrazione non si dovrebbe trascurare che, per attuarla, ci si dovrà servire della stessa amministrazione che si presuppone inefficiente.

Leggi tutto

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy

Alcuni contenuti non sono disponibili per via delle due preferenze sui cookie!

Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.