Effetti perversi ed effetti imprevisti
del bricolage elettorale

di Antonio Floridia

Nel momento in cui scriviamo questa nota (pomeriggio dell’8 giugno) non sappiamo ancora se il testo della riforma elettorale in discussione alla Camera riuscirà ad essere approvato, o se l’accordo politico che sembrava sorreggerlo crollerà rovinosamente…

Leggi tutto

Ritorno al proporzionale: scelta politicamente miope e di dubbia conformità alla Costituzione

di Antonio Ruggeri
Che le possibili opzioni in fatto di disciplina del meccanismo elettorale siano astrattamente numerose ed anche reciprocamente non poco differenziate è risaputo da tempo, così come si sa che un medesimo ingranaggio, calato in contesti politico-istituzionali diversi, può assumere forme e dar vita ad effetti parimenti diversi.

Leggi tutto

CORTE DI STRASBURGO
Il giudice unico e la motivazione di irricevibilità

di Davide Galliani*e Giulio Ubertis**

Una bella notizia. La Corte di Strasburgo, in data 1° giugno 2017, ha comunicato, ufficialmente, nel proprio sito internet, che dal giugno 2017 cambierà la procedura in sede di giudice unico, chiamato a decidere la ricevibilità o l’irricevibilità dei ricorsi.

Leggi tutto

Insultare l’Italia è reato
o libera manifestazione del pensiero?

di Valentina Pupo *

Un recente caso di cronaca giudiziaria riporta alla ribalta la questione della compatibilità con l’attuale assetto costituzionale di talune fattispecie di vilipendio politico, contro la Repubblica, la nazione italiana e le istituzioni dello Stato, in particolare per il loro asserito contrasto con l’art. 21 della Costituzione, che, com’è noto, prevede il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero.

Leggi tutto

La rossa Bologna
cambia colore

di Giovanni De Plato

Dopo il voto  delle primarie, l’elezione a segretario di Matteo Renzi e la nomina della nuova segreteria del Pd, si può dire che la federazione di Bologna, la più rossa dell’Occidente, e quella dell’Emilia Romagna, la regione  più di sinistra nel governo locale, stanno cambiato colore e avranno nuovi leader.

Leggi tutto

Restare in carcere causa sciopero degli avvocati penalisti? Urge una pronuncia della Corte Costituzionale

di Sandro De Nardi*

 Nei giorni scorsi sono state pronunciate, da parte di organi giudicanti, due ordinanze di rimessione alla Corte costituzionale perché valuti, sotto distinti profili, se la vigente disciplina normativa che regolamenta l’astensione dalle udienze degli avvocati è conforme oppure no alla Carta fondamentale della Repubblica.

Leggi tutto

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy