I partiti nel diritto privato:
il codice civile arriva dove può

di Maria Vita De Giorgi *

Nel giro di pochi mesi i provvedimenti di un partito politico (che si chiami Movimento, non cambia nulla) sono sottoposti al vaglio di un giudice civile (Trib. Roma 12 aprile 2016, Trib. Napoli, 14 luglio 2016, Trib. Roma 17.1.2017, da ultimo Trib. Genova 10 aprile 2017). Cosa sta succedendo? Perché questa raffica di decisioni, sconosciuta in precedenza e, soprattutto, quali norme possono/devono applicare i giudici civili? I giudici sono soggetti soltanto alla legge (art. 101, 2° co. Cost.), ma dove si trova una legge sui partiti? (a parte il d.l. 28 dicembre 2013, n. 149, che ha abolito il finanziamento pubblico diretto).

Leggi tutto

Sindaco, Tar e decreto Minniti: i tre fronti
della battaglia dei centurioni romani

L’assalto dei centurioni è un pericolo? No, ma con il “decreto Minniti” si apre un pertugio. L’ordinanza del sindaco di Roma che proibisce “qualsiasi attività che prevede la disponibilità di essere ritratto come soggetto di abbigliamento storico, in fotografie o filmati, dietro corrispettivo in denaro” è stata sospesa in via cautelare con ordinanza del Tar, pubblicata qui in calce (nella stessa data è stata emanata un’analoga ordinanza che sospende l’ordinanza “anti-risciò”).

Leggi tutto

Semel in anno… Può un magistrato votare alle primarie di partito?

di Ilario Nasso *

L’art. 3, I c., lettera h), del d. lgs. 109/2006, recante norme in materia d’illeciti disciplinari dei magistrati, vieta ai medesimi «l’iscrizione o la partecipazione a partiti politici ovvero il coinvolgimento nelle attività di centri politici o operativi nel settore finanziario che possono condizionare l’esercizio delle funzioni o comunque compromettere l’immagine del magistrato».

Leggi tutto

I chiaroscuri della legge sul testamento biologico

di Stefano Rossi

Finalmente dopo oltre vent’anni di dibattiti, convegni, appelli, proposte di legge e relative discussioni parlamentari, la Camera dei deputati ha approvato – in prima lettura – il testo della legge volta a disciplinare il consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento. Rispetto al testo unificato elaborato a fine dicembre dalla Commissione Affari sociali vi sono alcuni passi avanti e altri vistosi arretramenti.

Leggi tutto

Vaccini, un po’ di buon senso da recuperare

di Gabriele Maestri *
Si può scegliere tra l’articolo 21 e l’articolo 32 della Costituzione? Ha senso farlo? La risposta è scontata: non si può e non ha senso. Il discorso è tanto più valido per un tema delicato come le vaccinazioni, finite di nuovo in prima pagina, anche come oggetto di scontro politico: si mescolano libertà di manifestazione del pensiero, tutela della salute, diritto all’istruzione, pluralismo informativo, correttezza e completezza dell’informazione in ambito sanitario e persino stoccate sul transfughismo (leggasi: cambio di casacca) parlamentare.

Leggi tutto

Perdonate Di Maio che parla di Europa e criminalità
ma non sa quel che dice

L’affermazione di Luigi Di Maio circa il numero dei mandati d’arresto europei che, emessi dall’Italia, riguardano cittadini romeni solleva molte questioni. Alcune di esse, diffusamente affrontate nel dibattito dei giorni scorsi, non sembrano di capitale importanza, come quella del reale impatto statistico che avrebbero i provvedimenti emessi nei confronti di cittadini romeni sulla totalità dei mandati UE. Ciò che conta davvero, sembra, è capire il ruolo che qui giocano l’Unione e i suoi strumenti di cooperazione giudiziaria.

Leggi tutto

Bolzaneto, la Corte di Strasburgo
e un libro interessante.
L’importanza dei precedenti giurisprudenziali

di Davide Galliani

Sembra interessante segnalare la “nuova” importanza che sta assumendo il tema dei precedenti giurisprudenziali, da sempre all’attenzione dei giuristi, che tuttavia proprio nell’attuale momento è destinato a diventare di ancora più cruciale rilevanza. Il “merito” va ascritto anche alla Corte europea dei diritti dell’uomo o, meglio, all’impostazione prescelta ad oggi da parte della Corte costituzionale italiana per “regolare” le relazioni tra i giudici italiani e la Corte di Strasburgo.

Leggi tutto

Accoglienza e integrazione:
arriva il Servizio civile universale

di Rossana Caridà *

Con l’emanazione del decreto legislativo n. 40 del 2017 è stato istituito e disciplinato il Servizio civile universale, finalizzato – come si legge nell’art. 2  – alla difesa non armata e non violenta della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica.

Leggi tutto

Dal trasporto persone al trasporto panini: la mesta Pasqua di Uber

di Edoardo Caruso* e Margherita Fiorentini*

La contesa fra i tradizionali erogatori di servizi di trasporto non di linea (taxi e servizio noleggio con conducente, d’ora in avanti NCC) e Uber non sembra potersi ridurre a uno dei tanti episodi di resistenza corporativa contro l’avanzare del progresso portati avanti a danno dei cittadini, con il benestare di una classe politica compiacente. O almeno, non è solo questo.

Leggi tutto

Accesso agli atti della P.A.: le regole del gioco

di Anna Armone

Con il d.lgs. n. 97 del 2016, recante “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6/11/2012, n. 190 e del decreto legislativo 14/3/2013, n. 33, ai sensi dell’articolo 7 della legge 7/8/2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche “, sono state introdotte modifiche al d.lgs. n. 33 del 2013.

Leggi tutto

Accesso agli atti nella scuola:
istruzioni per l’uso

di Anna Armone

Il servizio scolastico si manifesta attraverso la produzione documentale dei processi: il processo di insegnamento-apprendimento che si conclude con lo scrutinio; il processo decisionale degli organi collegiali che si conclude con una delibera; i vari procedimenti amministrativi che regolano l’azione amministrativa, dall’iscrizione degli alunni alla ricostruzione della carriera del personale.

Leggi tutto

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy