Casa: chi la cerca, chi la occupa, chi la sgombera

di Nicola Pignatelli

Minniti, occupazioni, sgomberi, abitazioni, politiche sociali, sicurezza urbana, immigrazione. Queste parole si sovrappongono e si confondono, in questi giorni, in cui il Capo di Gabinetto del Ministero dell’Interno ha adottato una circolare sulla problematica inestricabile delle “occupazioni arbitrarie di immobili”.

Leggi tutto

Marcette su Roma e oche del Campidoglio

di Roberto Bin

È incredibile il seguito mediatico che ricevono certe “notizie”. Che un gruppetto di giovanotti e di signori attempati decida di progettare un corteo a Roma nel giorno in cui compie 95 anni la Marcia su Roma di Mussolini non mi sembra dovrebbe occupare spazio su giornali che non abbiano una spiccata funzione satirica.

Leggi tutto

La riforma a 5 stelle

di Roberto Bin
“Dopo mesi di lavoro, di studio e di confronti con diversi esperti – si legge nel blog di Beppe Grillo – siamo orgogliosi di aprire la discussione sul programma delle Riforme istituzionali del MoVimento 5 Stelle”. Le proposte, che naturalmente dovranno essere sottoposte al voto degli iscritti, intendono “esaltare lo scopo principale della Costituzione”, che sarebbe “la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica e alle sue decisioni essenziali”.

Leggi tutto

Il paradosso dei critici dell'”Europa dei governi” quando invocano un governo forte per l’Italia

di Andrea Guazzarotti*

Nel suo ultimo editoriale domenicale sul Sole 24 Ore, Sergio Fabbrini ha giustamente messo in guardia dal riporre troppe speranze nella capacità di capi degli esecutivi nazionali come Macron di riformare l’UE in senso autenticamente federalista.

Leggi tutto

A proposito del salvataggio delle banche

di Glauco Nori

Il principio costituzionale di uguaglianza si impone anche all’Unione? L’interrogativo viene sollevato dal professor Glauco Nori in questo articolo con riferimento in particolare al salvataggio delle banche in crisi condotto nei vari paesi dell’Unione, prima Germania e Francia e poi Italia.

Leggi tutto

Il referendum veneto approda al Tar

di Fulvio Cortese

Fissato per il 22 ottobre di quest’anno, il referendum consultivo per la maggiore autonomia del Veneto approda ora al giudice amministrativo. Due elettori veneti, infatti, hanno promosso un ricorso dinanzi al Tar lagunare per chiedere l’annullamento del decreto di indizione firmato dal Presidente della Regione e della delibera con cui la Giunta regionale aveva precedentemente avviato il negoziato con il Governo.

Leggi tutto

Il referendum veneto e la sua impugnazione: quello che davvero è inaccettabile

di Roberto Bin

L’equilibrato commento di Fulvio Cortese non nasconde le difficoltà del ricorso contro il referendum indetto da Zaia. I profili di illegittimità elencati non hanno tutti la stessa possibilità di essere ammessi dal giudice amministrativo, e non sono neppure tutti dello stesso peso giuridico, politico e morale. Sì, anche morale.

Leggi tutto

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy

Alcuni contenuti non sono disponibili per via delle due preferenze sui cookie!

Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.