La Corte Costituzionale polacca, con la sentenza del 7 ottobre 2021 in merito alla conformità di alcuni articoli dei Trattati europei con la Costituzione, ha sganciato un’autentica “bomba” sulla, già fragile, struttura euro-unitaria, causando un sisma giuridico-politologico che ha interessato tutto il vecchio continente.
Lavori in corso
Parità salariale: la fine di un’uguaglianza ambigua?
“Nasce finalmente una democrazia di donne e di uomini”. Oggi, più che mai, le parole di Teresa Mattei, la più giovane costituente italiana, risultano incisive e di spessore.
Verso il Colle più alto. Si cerca un’idea oltre il nome?
La ricerca di un appartamento in affitto nel cuore di Roma da parte di Sergio Mattarella, le continue domande all’indirizzo di Draghi su una sua ipotetica salita al Colle hanno riacceso i riflettori sulla corsa presidenziale;
Puigdemont, tra mandato europeo e immunità parlamentare
Quando all’Assemblea costituente la parola toccò ai medici
Spazio ai medici, si facciano da parte i professori. Il 21 aprile 1947, nella seduta pomeridiana, l’Assemblea Costituente prosegue la discussione generale del Titolo secondo della Parte prima del progetto di Costituzione, dedicato ai «Rapporti etico-sociali». Si discute dell’art. 26 del progetto, che sarebbe poi diventato l’art. 32 Cost., la norma oggi posta a tutela del diritto alla salute.
Pertini e Mattarella: elementi di un confronto
Le toccanti dichiarazioni rilasciate dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante il 40° seminario per la formazione federalista europea in occasione dell’80° anniversario del Manifesto di Ventotene lasciano trasparire un accostamento alla memorabile figura di Sandro Pertini, dallo stesso invocato.
Grennpass e vaccini. Non sacrifichiamo il principio di uguaglianza*
Qualcuno ricorda forse la cittadella circondata dal filo spinato del film messicano “La Zona”, in cui la divisione sempre più netta e profonda che avvertiamo oggi nella società italiana trovava un’angosciosa materializzazione.
Oltre 500 mila firme per il referendum sull’eutanasia legale
È di questi giorni la notizia del raggiungimento (anzi del superamento) della quota di firme ‒ richiesta dalla Costituzione (art. 75 Cost.) ‒ per l’abrogazione parziale dell’art. 579 del codice penale in materia di omicidio del consenziente.
Le revisioni costituzionali “spot” e il degrado della materia costituzionale
Poco prima della pausa estiva dei lavori parlamentari, la Commissione Affari costituzionali della Camera ha concluso l’esame dell’A.C. 3156, recante “Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente”.
Tra green pass e norme Ue non c’è contrasto
Circola con forza, in questi ultimi giorni, la tesi secondo cui il noto green pass, la Certificazione verde COVID-19 rilasciata dal Ministero della Salute, sarebbe illegittimo per palese e macroscopica violazione di norme dell’ordinamento dell’Unione europ…
No Driving-Licence! Rivendichiamo le nostre libertà!
Il movimento No-Wax ha risvegliato il nostro sopito amore per la libertà, mostrando il profilo del mostro, lo Stato autoritario e la sua dittatura sanitaria e paternalistica. Ma è solo l’inizio!
La novità francese in tema di PMA. E l’Italia?
L’Assemblea Nazionale francese ha approvato una legge che amplia l’accesso ai trattamenti di procreazione medicalmente assistita, fino a tale momento riservata esclusivamente alle coppie eterosessuali.