“Il quesito referendario è del tutto aderente alla normativa prevista e non meritano di essere assecondati i motivi di chi lo contesta”,
Referendum: Il Tribunale di Milano
ha respinto il ricorso Onida
Il giudice di Milano, Loreta Dorigo, ha respinto il ricorso sul quesito referendario presentato da Valerio Onida e Barbara Randazzo il 27 ottobre scorso.
Leggi anche:
Il testo integrale delle due ordinanze del giudice Dorigo sui ricorsi presentati al Tribunale di Milano
di Maria Rosa Vicario: Perché il Tar del Lazio ha respinto il ricorso di M5S e Sinistra italiana
Confermativo? No, questo referendum è oppositivo
di Fabio Ferrari
Per comprendere il significato del referendum costituzionale (art. 138.2 Cost.) è necessario rispondere ad una domanda preliminare: a cosa serve una Costituzione? L’obiettivo principale di una Carta fondamentale è limitare giuridicamente il potere politico; in ultima analisi, porre degli argini al popolo ed ai suoi rappresentanti.
Il testo integrale delle due ordinanze del giudice Loreta Dorigo
Ecco le motivazioni integrali delle ordinanze del giudice Loreta Dorigo del Tribunale civile di Milano sui due ricorsi presentati, uno da Rosato, Dellai, Quaranta, Centinaio, Lupi e altri e quello presentato da Onida e Randazzo
Tutte le modifiche alla Costituzione
Non è certo la prima volta che la <Costituzione più bella del mondo> viene modificata. Negli anni della vita repubblicana sono state approvate dalle Camere 16 leggi di revisione costituzionale. Vediamole in successione temporale dal 1963 al 2012.