di Ilario Nasso *
L’art. 3, I c., lettera h), del d. lgs. 109/2006, recante norme in materia d’illeciti disciplinari dei magistrati, vieta ai medesimi «l’iscrizione o la partecipazione a partiti politici ovvero il coinvolgimento nelle attività di centri politici o operativi nel settore finanziario che possono condizionare l’esercizio delle funzioni o comunque compromettere l’immagine del magistrato».
La Contea di Santa Clara, la città di San Francisco e altre amministrazioni locali hanno fatto ricorso al giudice federale e hanno ottenuto una decisione che ha valore su tutto il territorio americano.
di Omar Chessa
di Alessandro Morelli
di Stefano Rossi
di Giovanni Di Cosimo
di Gabriele Maestri *
di Fabio Ferrari
di Alessandro Morelli * e Entela Cukani **
L’affermazione di Luigi Di Maio circa il numero dei mandati d’arresto europei che, emessi dall’Italia, riguardano cittadini romeni solleva molte questioni. Alcune di esse, diffusamente affrontate nel dibattito dei giorni scorsi, non sembrano di capitale importanza, come quella del reale impatto statistico che avrebbero i provvedimenti emessi nei confronti di cittadini romeni sulla totalità dei mandati UE. Ciò che conta davvero, sembra, è capire il ruolo che qui giocano l’Unione e i suoi strumenti di cooperazione giudiziaria.
di Davide Galliani
di Rossana Caridà *