Le imprevedibili vicende della vita e della morte scuotono anche il diritto, aprendo scenari inattesi ed esigendo risposte.
parità di genere
Donne e politica, in Calabria si continua … a cavalcare le lumache!
Lo scorso 26 gennaio il corpo elettorale calabrese si è recato alle urne per esprimere il proprio voto per il Presidente della Giunta regionale e per i trenta consiglieri dell’organo legislativo regionale. Lo ha fatto, però, senza che il proprio legislatore (uscente) abbia dato séguito ad una precisa disposizione legislativa statale, quella relativa alla previsione delle misure di pari opportunità fra uomini e donne nella normativa elettorale.
La nuova legge elettorale in cinque schede

Il c.d. Rosatellum è ormai in fase di promulgazione. La legge approvata dalle Camere non è un testo semplice, a causa della pessima tecnica legislativa che è ormai prassi italiana (approvazione non di una nuova disciplina, ma di emendamenti alle leggi precedenti, cioè il Porcellum, come corretto dalla sent. 1/2014 della Corte costituzionale, per il Senato e l’Italicum, come corretto dalla sent. 35/2017 per la Camera), che rende le leggi incomprensibili e crea grande difficoltà (e perciò troppa incertezza e conseguente discrezionalità) nella loro applicazione.