Ogni norma andrebbe valutata mettendola in relazione all’ambiente nel quale dovrà operare. Si è adoperato il condizionale perché si ha l’impressione che non sempre ci si curi della corretta individuazione di ciò che si intende disciplinare e dell’attitudine dell’ambiente a rispettare quello che si dispone.
pubblica amministrazione
Ex captivitate salus. Cronache dalla quarantena
In questi giorni si assiste increduli al diffondersi di un’epidemia che svela – sempre di più – le fragilità dei sistemi sanitari delle regioni del nord, che, per prime, si stanno trovando a fronteggiare l’emergenza coronavirus. Si tratta, giova ricordarlo, di strutture e modelli organizzativi che, ovunque in Italia, sono considerati un’eccellenza e che appaiono, adesso, incapaci di rispondere ad una crescente domanda di assistenza. Ma se è così in Veneto, Emilia Romagna e Lombardia, cosa potrebbe accadere se un egual numero di malati dovesse riversarsi sulle strutture sanitarie meridionali?
Più bidelli, meno ricercatori: è così che si svilupperà il Paese?
Trovo degno di segnalazione il concorso per “11.655 bidelli in tutto il Lazio anno scolastico 2019 – 2020” (così il bando in Roma Lavoro n. 302 del 20 giugno scorso). Il concorso, per il momento solo annunciato, oltre il Lazio riguarda a regime un organico di 203.434 personale amministrativo ATA per il triennio 2019–2022 i per tutto il territorio nazionale (decreto del MIUR del 3 giugno 2019). La maggior parte sono destinati al profilo collaboratori scolastici (“i famosi bidelli”, spiega l’annuncio ).
Contratto di governo: un passo avanti!
di Roberto Bin
Mentre l’attenzione della stampa era concentrata sugli esiti delle votazioni nel nostro Ohio, cioè il Molise, il comitato messo in piedi dal professor Giacinto Della Cananea, per incarico di Di Maio, ha reso disponibile la sua relazione. L’incarico era di studiare se nei programmi delle forze politiche affiorino convergenze tali da permettere l’elaborazione di un’agenda condivisa per il governo del Paese, e quali ne possano essere i contenuti.
Riforma della pubblica amministrazione: chi riformerà i riformatori?
Sulla Riforma dell’amministrazione e sulla qualità (ed effettività) della legislazione pubblichiamo questo illuminante articolo di Glauco Nori.
di Glauco Nori
1 – Mettendo mano alla riforma della pubblica amministrazione non si dovrebbe trascurare che, per attuarla, ci si dovrà servire della stessa amministrazione che si presuppone inefficiente.
Atti pubblici accessibili:
dal 23 dicembre tutte le amministrazioni
dovranno attenersi al Foia
Dal 23 dicembre tutte le amministrazioni pubbliche, gli enti pubblici, le società partecipate e gli ordini professionali dovranno adeguarsi al Foia (Freedom of information act) come previsto dal decreto n. 97/2016 che attua la riforma Madia.
Dirigenti scolastici e dirigenti comunali
obbligati alla dichiarazione
dello stato patrimoniale
E’ uno degli effetti della riforma Madia: anche i dirigenti scolastici (presidi) e i dirigenti comunali, per effetto dei decreti sulla trasparenza amministrativa, sono tenuti a dichiarare pubblicamente il proprio stato patrimoniale, quello della moglie e dei parenti fino al secondo grado. Ecco perché.