A distanza di due anni dal referendum veneto sull’autonomia, più ne parlo e più mi rendo conto di quanto la retorica inziale della giunta regionale abbia inquinato il dibattito.
regione veneto
A caccia (e pesca) di voti: guai a chi molesta i cacciatori (e pescatori)
Un paio di settimane fa la Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale la legge della Regione Veneto con la quale si puniva, con sanzioni amministrative dai 600 ai 3.600 €, chiunque avesse
disturbato intenzionalmente cacciatori e pescatori nell’esercizio delle rispettive attività.
Referendum bellunese: quorum raggiunto… e adesso?

Quorum raggiunto per il referendum indetto dalla provincia di Belluno: lo scorso 22 ottobre, il 52.25% degli elettori bellunesi (pari a 109.553 persone) è andato a votare per una maggiore autonomia dal Veneto, esprimendosi con una maggioranza schiacciante per il SÌ (98.67%).
Anche Belluno al voto per più autonomia dal Veneto

Mentre le attenzioni della stampa e dei media nazionali sono tutte dedicate ai prossimi referendum in Veneto e Lombardia, la Provincia di Belluno ha promosso a sua volta un referendum a carattere consultivo per chiedere ulteriori forme di autonomia e finanziamenti dalla stessa Regione Veneto.
REGIONE VENETO
Zaia e l’edilizia di culto:
sì solo se parla italiano

Fare dell’inutile il necessario:
la strana logica del presidente Zaia

di Roberto Bin
La stampa veneta (vedi Il Mattino di Padova o Il Corriere del Veneto) ha dato grande risalto al dibattito svolto all’Università di Padova tra il presidente del Veneto Luca Zaia e il ministro Enrico Costa. Al centro la questione del referendum deciso dalla regione, di cui già qui si è scritto. Merita riassumere i fatti.
REGIONE VENETO
Dal 2017 Irap più salata per chi installa le slot machines

La lotta contro la ludopatia divenuta ormai una piaga sociale, dal 2017 vedrà impegnata in prima linea la Regione Veneto.