Se l’Europa chiama, a volte l’Italia risponde
ma a pagare è il diritto di asilo

di Donatella Loprieno*

Nella riunione del 10 febbraio 2017, il Consiglio dei Ministri, su proposta del neo Ministro dell’Interno Marco Minniti e del Ministro della Giustizia Andrea Orlando, ha approvato un pacchetto contenente Interventi urgenti in materia d’immigrazione e di sicurezza urbana.

Leggi tutto

Democrazia nel Pd:
ma cos’è questo congresso?

di Angela Cossiri*

Nel dibattito politico di questi giorni, molto si è discusso di congresso del Partito democratico. È lecito domandarsi cosa sia questo congresso, tenuto conto che il segretario del Pd si elegge con le primarie e che nello Statuto del partito non si fa menzione di un congresso nazionale.

Leggi tutto

La Corte ha spiegato, nulla è cambiato

di Roberto Bin

L’ipocrita attesa della motivazione della Corte costituzionale nella decisione sulla legge elettorale ora è finita. Nella sent. 35/2017, la Corte ha spiegato le sue ragioni, ma chi si attendeva “direttive” su come procedere per tracciare la nuova legge elettorale è rimasto deluso.

Leggi tutto

Fare dell’inutile il necessario:
la strana logica del presidente Zaia

di Roberto Bin
La stampa veneta (vedi Il Mattino di Padova o Il Corriere del Veneto) ha dato grande risalto al dibattito svolto all’Università di Padova tra il presidente del Veneto Luca Zaia e il ministro Enrico Costa. Al centro la questione del referendum deciso dalla regione, di cui già qui si è scritto. Merita riassumere i fatti.

Leggi tutto

Preparativi all’intesa con l’Islam?

di Marco Croce

È stato firmato al Viminale, l’1 febbraio scorso, dal Ministro Minniti e da nove associazioni rappresentative dei fedeli di religione islamica in Italia, il Patto nazionale per un Islam italiano: tale patto è il frutto del lavoro svolto dal Consiglio per i rapporti con l’Islam italiano istituito presso il Ministero dell’Interno e dalle stesse associazioni religiose.

Leggi tutto

A proposito dei “vitalizi” ai parlamentari

di Salvatore Curreri
L’improvvido sms inviato dall’ex Presidente del Consiglio Renzi alla trasmissione DiMartedì di Giovanni Floris («Per me votare nel 2017 o nel 2018 è lo stesso. L’unica cosa è evitare che scattino i vitalizi perché sarebbe molto ingiusto verso i cittadini. Sarebbe assurdo») ha contribuito a rinfocolare le polemiche circa l’ipotesi che l’attuale legislatura non venga sciolta anticipatamente per permettere ai parlamentari di poter maturare il diritto a percepire tale c.d. vitalizio.

Leggi tutto

Italicum: quel che la Corte non dice
e il nodo che resta da sciogliere

di Salvatore Curreri

Il comunicato con cui la Corte ha preannunciato la propria sentenza sull’Italicum scioglie alcuni nodi ma ne lascia aperti altri, ben più importanti, sui quali bisognerà invece attendere le motivazioni.

Leggi tutto

TRIBUNALI CORAGGIOSI
Il Tar dà ragione al Comune:
nei nidi vaccini obbligatori

di Mariarosa Vicario

Il TAR del Friuli Venezia Giulia, lo scorso 16 gennaio, ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto da alcuni genitori contro  la delibera del Comune di Trieste che individua quale requisito di accesso ai Servizi Educativi per la Prima Infanzia l’assolvimento degli obblighi vaccinali previsti dalla normativa.

Leggi tutto

Iscriviti

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy