
Cosa ha prodotto il potere legislativo nell’ultimo anno. Quali leggi ha emanato? La risposta analitica là si trova
nel rapporto del Comitato per la legislazione della Camera.

Cosa ha prodotto il potere legislativo nell’ultimo anno. Quali leggi ha emanato? La risposta analitica là si trova
nel rapporto del Comitato per la legislazione della Camera.

Come si è votato in passato in Italia, con quale sistema, con quali regole? Come sono cambiati nel tempo? A queste domande risponde il dossier realizzato dalla Camera e dal Senato. Il dibattito sulla futura legge elettorale, in attesa delle decisioni della Consulta, fa spesso riferimento a modelli utilizzati nel passato, con le varie correzioni. E’ utile conoscerli.
di Roberto Bin
Quando fu approvato mi ero convinto che fosse la legge elettorale più brutta del mondo. Quanta ingenuità! Poi venne la legge elettorale per le regioni (il c.d. Tatarellum), ben più brutta ancora: e per finire arrivò il Porcellum, che battè tutti e detiene saldamente il record.
di Chiara Bergonzini
La vittoria del NO al referendum costituzionale del 4 dicembre scorso, seguita dalle (tanto repentine quanto non tecnicamente dovute) dimissioni del Governo Renzi il giorno successivo ha avuto, tra le altre, alcune conseguenze sulla decisione in merito alla manovra economica, che vale la pena segnalare, quantomeno a futura memoria.

di Giovanni Di Cosimo
Uno degli argomenti invocati contro il bicameralismo paritario è la lentezza dell’attuale sistema di produzione legislativa.
di Pietro Faraguna
Approssimandosi la data del 4 dicembre, il dibattito sulla riforma costituzionale impazza. Sarà forse una distorsione prospettica nella quale si incorre quando si è troppo vicini al proprio oggetto di studio e di lavoro, ma sembra che nessuno si occupi di altro.

di Giovanni Di Cosimo
L’incognita maggiore della riforma costituzionale riguarda il ruolo che svolgerà il nuovo Senato che, nel peggiore degli scenari, potrebbe contrapporsi alla Camera. È lo scenario della doppia maggioranza che si regge su alcune ipotesi.

di Roberto Bin
Tra le tante cose approssimative che si dicono a proposito della riforma ve n’è una che è quantomeno da discutere: che la riforma renderebbe molto complicato il procedimento legislativo, prevedrebbe una dozzina e forse più di procedimenti diversi, rischierebbe di paralizzare il Parlamento in continui conflitti. Ma è davvero così?
di Antonio Ramenghi
Nella legge di riforma della Costituzione ci sono molti articoli fonte di dibattito e scontro tra i sostenitori del sì e quelli del no. In particolare due articoli, il 57 e il 68.
Da giovedì 10 novembre, con eventuale prosecuzione fino a martedì 15 novembre, esame del disegno di legge n. 4110
Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy. Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy