di Roberta Calvano
Mentre infuriano conflitti, guerre commerciali e incombono importanti riforme costituzionali, appare più che mai difficile che qualcuno possa interessarsi al futuro dell’Università in Italia.
di Roberta Calvano
Mentre infuriano conflitti, guerre commerciali e incombono importanti riforme costituzionali, appare più che mai difficile che qualcuno possa interessarsi al futuro dell’Università in Italia.
di Rolando Vitali*
Il futuro dell’università italiana continua a prospettarsi fosco, se non proprio cupo, specialmente per tutte quelle figure professionali che, pur rendendone possibile l’attività didattica e di ricerca, risultano precarie e non stabilizzate. Giova ricordare, come premessa a ogni analisi che, a oggi, circa il 40% del personale universitario è costituito da figure precarie (20.000 assegnisti di ricerca, e 9.000 ricercatori a tempo determinato di tipo A).
di Alberto Randazzo
La contestazione, da parte di un gruppo di studenti, che ha impedito a Molinari di partecipare ad un dibattito che, insieme al Rettore Lorito, si sarebbe dovuto tenere all’Università Federico II di Napoli sul “Ruolo della cultura nel contesto di un Mediterraneo conteso”, richiede una riflessione. È questo solo un ulteriore episodio di intolleranza che si verifica nel nostro Paese.
Squid game, la serie coreana trasmessa da Netflix, con il simbolismo delle sue immagini, (le guardie che uccidono chi non supera la gara, gli indebitati concorrenti che si ammazzano tra loro per mettere le mani su un’inimmaginabile somma di denaro che dovrebbe porre fine a tutti i loro problemi) è l’allegoria più spietata e feroce della contemporaneità meritocratica.
di Camilla Buzzacchi e Roberta Calvano
Pubblichiamo due commenti che hanno ad oggetto la stessa pronuncia della Corte costituzionale, la sent. 132/2021. La sentenza riguarda una legge con cui la Regione Veneto ha cercato di aprirsi un varco verso la materia “università”, una della materie a cui si era indirizzata la richiesta della Regione di attuare l’autonomia differenziata di cui all’art. 116.3 Cost. I commenti sono di Camilla Buzzacchi e Roberta Calvano.
1. Chi pensa che le stanze ministeriali siano luoghi di noia e grigiore, e di carte che si impolverano sulle scrivanie, ignora che vi avvengono in queste settimane processi avvincenti, violenti conflitti interni, tutti avvolti da una fitta coltre di mistero.
di Giovanni Di Cosimo
Si sa che il legislatore italiano non è esattamente un modello di coerenza e precisione. L’ennesima conferma viene da una vicenda che riguarda il finanziamento del diritto allo studio universitario.
di Rossana Caridà *
Con l’emanazione del decreto legislativo n. 40 del 2017 è stato istituito e disciplinato il Servizio civile universale, finalizzato – come si legge nell’art. 2 – alla difesa non armata e non violenta della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica.
Dal 1991, nel cuore di Budapest, opera la Central European University (Ceu). È un’università internazionale, fondata con un contributo di 880 milioni di dollari da George Soros.
di Roberto Bin
La questione dei corsi universitari impartiti in lingua straniera è arrivata alla Corte costituzionale perché il Politecnico di Milano aveva attivato, a partire dall’anno 2014, dei corsi di laurea magistrale e di dottorato di ricerca esclusivamente in lingua inglese, affiancando però un piano per la formazione dei docenti e per il sostegno agli studenti.
La Regione Marche ha messo in cantiere la riforma del diritto allo studio universitario. La questione è all’esame della I commissione consiliare, che ha assunto come testo base la proposta di legge dalla Giunta regionale mirante a sostituire l’intera l.r. 38/1996.
Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy. Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy