STATI UNITI
Le Trumpiadi, canto X
I Trump… meglio dei Simpson

di Roberto Bin

Donald ci ha ormai abituati da tempo, anche se ne è trascorso ben poco dal suo insediamento. Homer Simpson non avrebbe fatto di meglio. Le sue minacce contro i clandestini; le sue ordinanze che vietano l’ingresso negli USA ai cittadini di paesi musulmani, emanate senza badare ai vincoli che gli derivano dalle leggi e dalla Costituzione;

Leggi tutto

Non è Riina, quindi non fa notizia

di Roberto Bin

(su Cassazione, sez. I penale, sent. 32405/2017)

Vi ricordate la polemica sulla sentenza della Cassazione che aveva richiesto alla giudice di sorveglianza di Bologna di meglio valutare e argomentare il provvedimento con cui aveva rigettato la richiesta di Riina di interrompere la detenzione in carcere in regime di 41 bis per terminare dignitosamente la sua vita?

Leggi tutto

Esenzioni fiscali alle organizzazioni religiose sono aiuti di Stato? La risposta della Corte di Giustizia

di Roberto Bin

Una recente decisione della Grande Sezione della Corte di Giustizia UE (sent. 27 giugno 2017, in causa C-74/16) afferma che “un’esenzione fiscale di cui beneficia una congregazione appartenente alla Chiesa cattolica per opere realizzate in un immobile destinato all’esercizio di attività prive di finalità strettamente religiosa, può ricadere sotto il divieto enunciato dall’articolo 107, paragrafo 1, TFUE se, e nella misura in cui, tali attività siano economiche”.

Leggi tutto

STATI UNITI
Le Trumpiadi, canto IX
Il bando agli stranieri arriva alla Corte suprema, ma gli dei dell’Olimpo non risolvono i loro conflitti

di Roberto Bin

In alcuni canti precedenti (in particolare il canto secondo) si era dato conto della triste sorte degli executive order con cui Trump intendeva bloccare l’ingresso negli Stati Uniti a chi proviene da Stati a prevalenza islamica, provvedimenti che si sono incagliati, uno dopo l’altro (vedi anche i canti terzo e quinto), negli scogli della giurisdizione ordinaria.

Leggi tutto

Legge elettorale e “benaltrismo”

di Roberto Bin
È un gioco che la mia generazione (quella del ’68) conosce benissimo: si era sfiorato il virtuosismo, alle volte, nell’uso di questa tecnica. Qualsiasi proposta che osasse avanzare una soluzione di un qualche tipo al problema emerso nel dibattito, veniva immediatamente svalutata e scartata perché “ben altro” era il problema, la sua causa, la prospettiva corretta in cui cercare invece la soluzione, impossibile ovviamente.

Leggi tutto

Un bimbo felice, con due mamme:
lo dice la Cassazione

Si segnala la recentissima sentenza 14878 del 15 giugno 2017, in cui la prima sezione della Cassazione cassa una decisione della Corte di appello di Venezia che aveva ritenuto corretto rigettare la domanda di due donne, sposatesi nel Regno Unito, di rettificare lo stato civile del bambino, figlio biologico di una delle due ma nato in un “comune progetto procreativo” della coppia.

Leggi tutto

CASSAZIONE
Il reo Riina
e l’inutile clamore

La Cassazione è chiara (il che forse non è frequentissimo) e prima di commentare il “caso” converrebbe leggere la sentenza. La Cassazione non ha detto nulla su Riina (al contrario dei titoli di molti quotidiani usi alle fake news), ma ha censurato il provvedimento del giudice di sorveglianza che ha respinto la richiesta di Riina per difetto di motivazione.

Leggi tutto

Sentenza Cedu su giornalisti e segreto istruttorio: si balla sotto le stelle della Convenzione…

di Roberto Bin

Nel caso Y. c. Suiss deciso il 6 giugno 2017 la Corte europea dei diritti dell’uomo (con una sentenza non definitiva, perché appellabile alla Grand Chambre) ha respinto il ricorso di un giornalista svizzero colpito da una sanzione di 5.000 CHF. per aver pubblicato un articolo in cui svelava informazioni coperte da segreto istruttorio.

Leggi tutto

STATI UNITI
Le Trumpiadi, canto VIII
L’oracolo di Tocqueville:
che significa ritirarsi dall’accordo
di Parigi sul clima?

di Roberto Bin

Tutto il mondo si indigna per l’annuncio di Trump di voler ritirare gli USA dall’Accordo di Parigi sul clima, diventato effettivo dal novembre 2016, pochi giorni prima dell’elezione di Trump, e sottoscritto praticamente da tutti gli Stati del mondo. E allora?

Leggi tutto

STATI UNITI
Le Trumpiadi, canto VII
“S’ei le glorie emulò del furibondo Achille…”*

di Roberto Bin

Great win in Montana!” ha commentato Trump la vittoria del repubblicano Greg Gianforte nelle elezioni per il seggio vacante nella Camera dei Rappresentanti, senza aggiungere parola su ciò che aveva reso famoso Gianforte solo poche ore prima.

Leggi tutto

M5S, un nuovo sistema elettorale: il gratta e vinci

di Roberto Bin

Sistemi elettorali perfetti non ce ne sono: tanto è vero che non ci sono due paesi che abbiano adottato lo stesso sistema e in ognuno c’è molta insoddisfazione per il sistema esistente. Ma che non ci siano sistemi perfetti non significa affatto che non vi siano sistemi sbagliati. Il porcellum, per esempio, era sicuramente un sistema sbagliato.

Leggi tutto

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy