Trovo degno di segnalazione il concorso per “11.655 bidelli in tutto il Lazio anno scolastico 2019 – 2020” (così il bando in Roma Lavoro n. 302 del 20 giugno scorso). Il concorso, per il momento solo annunciato, oltre il Lazio riguarda a regime un organico di 203.434 personale amministrativo ATA per il triennio 2019–2022 i per tutto il territorio nazionale (decreto del MIUR del 3 giugno 2019). La maggior parte sono destinati al profilo collaboratori scolastici (“i famosi bidelli”, spiega l’annuncio ).
I deputati catalani al parlamento europeo: sulla verifica dei poteri a Strasburgo
Alcuni leader degli indipendentisti catalani risultano tra gli eletti al Parlamento europeo che si insedierà il prossimo 2 luglio. E qualche problema ora si porrà.
I debiti della Regione Sicilia chi deve pagarli?
Lo Statuto della Sicilia, varato con R.D.L. 15 maggio 1946, n. 455, è stato poi convertito nella legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 2.
I mini-BOT come sintomo del malessere monetario europeo
di Agustín José Menéndez, Marco Goldoni, Marco Dani*
Il 28 Maggio scorso la Camera dei Deputati ha approvato una mozione che impegna il Governo ad emettere i cd. mini-BOT, titoli di stato di piccolo taglio denominati in Euro, privi di interessi e di data di scadenza che il Governo dovrebbe accettare come mezzo di pagamento delle tasse.
Apologia del quorum
L’11 giugno 2019 è inesorabilmente ripreso, presso la Commissione Affari costituzionali del Senato, l’esame della proposta di iniziativa parlamentare di modifica dell’art. 71 e 75 Cost.
Debito pubblico, patrimoniale e pensioni “d’oro”: il sottile filo dell’eguaglianza
Il caso, che ha provocato la sentenza della Corte costituzionale n. 18/2019, avrebbe meritato una attenzione maggiore dai mezzi di informazione di quella che ha ricevuto.
Requiem per una defunta… C’era una volta la riserva di legge in materia elettorale
Lo strano caso di un comunicato stampa della Cassazione che stabilisce criteri per l’assegnazione dei c.d. “seggi supplementari” al Parlamento europeo che potrebbero essere proclamati a seguito delle elezioni del 26 maggio 2019.
Francia: riflettendo su un “referendum di iniziativa condivisa”
Mentre in Italia la riforma costituzionale per introdurre il referendum propositivo è in discussione al Senato, l’11 aprile scorso l’Assemblea nazionale francese ha adottato il testo definitivo della c.d. loi PACTE, vale a dire la legge che prevede il contestato progetto del Presidente Macron per la privatizzazione degli aeroporti di Parigi.
Scuola e Regioni differenziate, si vaga nel buio
Nonostante l’art. 33 Cost. affidi alla Repubblica, costantemente interpretata come Stato, il compito di dettare le norme generali sull’istruzione, sin dall’introduzione del principio dell’autonomia scolastica nella legge Bassanini n. 59 del 1997, e poi con il suo inserimento nell’art. 117 Cost. nel 2001, si è tentato di spostare gradualmente verso la periferia il baricentro del sistema nazionale di istruzione.
“Figli e figliastri” nella bozza di decreto sull’autonomia universitaria
1. Chi pensa che le stanze ministeriali siano luoghi di noia e grigiore, e di carte che si impolverano sulle scrivanie, ignora che vi avvengono in queste settimane processi avvincenti, violenti conflitti interni, tutti avvolti da una fitta coltre di mistero.
Referendum propositivo e democrazia artificiale
La discussione in Parlamento sulla riforma dell’articolo 71 della Costituzione ci interroga su come, anche la democrazia, possa diventare il punto di convergenza di una crisi che ha molte fonti ma un unico sbocco finale;
Riforma costituzionale e criminalità
Sul disegno di legge costituzionale di modifica dell’art.71 Cost. le osservazioni e le critiche sono state numerose ed autorevoli. Può essere opportuna qualche riflessione, limitata all’essenziale, sugli obiettivi che si vogliono perseguire.