di Chiara Bergonzini
Che succede alla legge di bilancio se tra l’approvazione della Camera e quella del Senato si apre una crisi di governo?
Attualità
Come funziona l’Italicum
di Roberto Bin
I sistemi elettorali sono macchine molto complesse che trasformano i voti degli elettori in seggi. L’Italicum non è certo meno complessa degli altri sistemi. Gli uffici della Camera dei deputati ci offrono però un ottimo aiuto per comprenderne i meccanismi attraverso poche schede:
http://www.camera.it/temiap/2016/03/14/OCD177-1820.pdf
L’ Italicum già orfano prima di nascere
di Salvatore Curreri
Davvero strano il destino dell’Italicum, rimasto ormai orfano ancor prima d’emettere il primo vagito.
L’accordo alla direzione del Pd
per la modifica dell’Italicum
Ecco il testo dell’accordo alla direzione del Pd sulle proposte di modifica della legge elettorale “Italicum”, che è stata approvata dal Parlamento dopo il voto di fiducia richiesto dal Governo.
Referendum 2016,
così la partecipazione al voto
L’Istituto Cattaneo ha già analizzato la partecipazione al voto referendario del 4 dicembre 2016. Ecco tutti i dati.
Referendum: la disfatta del Sì
nell’analisi dell’Istituto Cattaneo
Sessanta a quaranta: la débacle del Sì è stata impressionante e, in queste proporzioni, davvero imprevista. Con le conseguenti dimissioni di Renzi. Seguiremo gli sviluppi sui vari fronti: Governo, legge elettorale, legge di bilancio, ecc. ecc. Intanto è illuminante l’analisi del voto dell’Istituto Cattaneo che già nel titolo dice tanto:
“Gli elettorati di Pd e Pdl si sfaldano, quello del M5s è sempre più compatto”.
Camera-Senato: il ping-pong delle leggi
ora e dopo la riforma
di Giovanni Di Cosimo
Uno degli argomenti invocati contro il bicameralismo paritario è la lentezza dell’attuale sistema di produzione legislativa.
Governo: il monitoraggio
dell’attività legislativa
di Giovanni Di Cosimo
Calano un poco i decreti legge, aumentano tanto i decreti legislativi. L’abnorme mole dei provvedimenti attuativi di cui ben 200 sono eredità dei due governi precedenti quello Renzi.
La riforma e le Regioni a statuto speciale
di Giovanni Di Cosimo
I due assi principali della riforma, ovvero superamento del bicameralismo paritario e rimodulazione dei rapporti fra Stato e regioni, occupano uno spazio ben diverso nel convulso dibattito di questi giorni.
Né grande riforma, né riforma grande
di Pietro Faraguna
Approssimandosi la data del 4 dicembre, il dibattito sulla riforma costituzionale impazza. Sarà forse una distorsione prospettica nella quale si incorre quando si è troppo vicini al proprio oggetto di studio e di lavoro, ma sembra che nessuno si occupi di altro.
Analisi dell’Istituto Cattaneo
sul voto referendario in Italia
L’Istituto Cattaneo ha compiuto una interessante analisi della partecipazione al voto nei referendum costituzionali.