di Alessandro Morelli
Dopo il 4 dicembre 2016, la prossima data da segnare su un calendario politico sempre più ansiogeno è il 24 gennaio 2017, giorno in cui, a Palazzo della Consulta, si svolgerà l’udienza del giudizio relativo all’Italicum.
di Alessandro Morelli
Dopo il 4 dicembre 2016, la prossima data da segnare su un calendario politico sempre più ansiogeno è il 24 gennaio 2017, giorno in cui, a Palazzo della Consulta, si svolgerà l’udienza del giudizio relativo all’Italicum.
di Fabio Ferrari
Per vicende a tutti note, se si votasse oggi Camera e Senato sarebbero eletti con due sistemi elettorali diversi: la prima con l’“Italicum”, il secondo con il “Porcellum” corretto dalla Corte costituzionale (sent. 1/2014).
di Roberto Bin
I sistemi elettorali sono macchine molto complesse che trasformano i voti degli elettori in seggi. L’Italicum non è certo meno complessa degli altri sistemi. Gli uffici della Camera dei deputati ci offrono però un ottimo aiuto per comprenderne i meccanismi attraverso poche schede:
http://www.camera.it/temiap/2016/03/14/OCD177-1820.pdf
Ecco il testo dell’accordo alla direzione del Pd sulle proposte di modifica della legge elettorale “Italicum”, che è stata approvata dal Parlamento dopo il voto di fiducia richiesto dal Governo.
Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy. Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy