
Erdogan sta preparando il “referendum costituzionale”. Senza processo e senza prove del loro coinvolgimento nel “golpe” del luglio scorso, 330 professori universitari sono stati cacciati dal loro posto.

Erdogan sta preparando il “referendum costituzionale”. Senza processo e senza prove del loro coinvolgimento nel “golpe” del luglio scorso, 330 professori universitari sono stati cacciati dal loro posto.
di Andrea Guazzarotti*
Un discusso padre del costituzionalismo contemporaneo, Carl Schmitt, sosteneva che ‘sovrano’ è colui che decide sul caso d’eccezione, ossia che ha la forza di imporre la propria volontà al di là delle regole, anche costituzionali, e proprio per sopperire all’incapacità di queste ultime di salvare lo Stato nei momenti di crisi.
di Donatella Loprieno*
Nella riunione del 10 febbraio 2017, il Consiglio dei Ministri, su proposta del neo Ministro dell’Interno Marco Minniti e del Ministro della Giustizia Andrea Orlando, ha approvato un pacchetto contenente Interventi urgenti in materia d’immigrazione e di sicurezza urbana.

di Angela Cossiri*
Nel dibattito politico di questi giorni, molto si è discusso di congresso del Partito democratico. È lecito domandarsi cosa sia questo congresso, tenuto conto che il segretario del Pd si elegge con le primarie e che nello Statuto del partito non si fa menzione di un congresso nazionale.

L’Executive order è ormai noto in tutto il mondo: con esso Trump sospende i permessi d’ingresso negli USA a chi proviene da sette Stati a prevalenza islamica.

di Roberto Bin
L’ipocrita attesa della motivazione della Corte costituzionale nella decisione sulla legge elettorale ora è finita. Nella sent. 35/2017, la Corte ha spiegato le sue ragioni, ma chi si attendeva “direttive” su come procedere per tracciare la nuova legge elettorale è rimasto deluso.

di Roberto Bin
La stampa veneta (vedi Il Mattino di Padova o Il Corriere del Veneto) ha dato grande risalto al dibattito svolto all’Università di Padova tra il presidente del Veneto Luca Zaia e il ministro Enrico Costa. Al centro la questione del referendum deciso dalla regione, di cui già qui si è scritto. Merita riassumere i fatti.

di Marco Croce
È stato firmato al Viminale, l’1 febbraio scorso, dal Ministro Minniti e da nove associazioni rappresentative dei fedeli di religione islamica in Italia, il Patto nazionale per un Islam italiano: tale patto è il frutto del lavoro svolto dal Consiglio per i rapporti con l’Islam italiano istituito presso il Ministero dell’Interno e dalle stesse associazioni religiose.

di Salvatore Curreri
L’improvvido sms inviato dall’ex Presidente del Consiglio Renzi alla trasmissione DiMartedì di Giovanni Floris («Per me votare nel 2017 o nel 2018 è lo stesso. L’unica cosa è evitare che scattino i vitalizi perché sarebbe molto ingiusto verso i cittadini. Sarebbe assurdo») ha contribuito a rinfocolare le polemiche circa l’ipotesi che l’attuale legislatura non venga sciolta anticipatamente per permettere ai parlamentari di poter maturare il diritto a percepire tale c.d. vitalizio.

di Davide Galliani
1.Una neonata soffre di serissimi problemi neurologici. Le possibilità di sopravvivenza sono pochissime. Non si riesce nemmeno ad immaginare cosa possa significare per i genitori. Angosce, paure, stress di ogni tipo.

Una recente sentenza della Cassazione penale conferma alcune importanti questioni che riguardano Facebook.

di Roberto Bin
Già nei pochi giorni trascorsi dal suo insediamento, Trump ha attratto l’allarmata attenzione del mondo per i primi atti firmati.
Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy. Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy